MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re diSpagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] de Pleine e vi rimase anche dopo la morte di lui, concludendo il 1° aprile 1525 un accordo con Clemente VII. Nel 1526 era di nuovo in Italia, commissario nell'esercito del Borbone. Durante il sacco di Roma, che descrisse in una lettera all'imperatore ...
Leggi Tutto
MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas
Attilio Simioni
Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] autrice di essa la regina Maria Amalia: la corte diSpagna finì per piegarsi alla sua volontà e il duca di M. militari del regno e soprattutto della marina.
Bibl.: M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, 2ª ed., Roma 1923. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re diSpagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico diBorbone-Parma, assunto per [...] d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico. Cessato nel novembre 1807 l'effimero regno e annessa la Toscana all ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante diSpagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando diBorbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] dominato dalla moglie, Maria Luigia, figlia di Carlo IV diSpagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex- ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] ; Alessandro, patriarca di Alessandria e arcivescovo di Benevento; Paolo, maestro di campo di Filippo III, che lo creò Grande diSpagna e lo decorò del Toson d'oro; Raimondo (v.); Riccardo, maestro di campo di Francesco II diBorbone. La famiglia ...
Leggi Tutto
TORNESE (Tornesello)
Giuseppe Castellani
Il denaro e il grosso della moneta di Tours in Francia (tournois) italianizzato in tornese. Il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi [...] volta nel 1581 durante il regno di Filippo II diSpagna, e che con variazioni di tipo e di peso è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. Anche la repubblica di Venezia creò una speciale monetuccia di mistura per il Levante con tipi ...
Leggi Tutto
PRESIDÎ, Stato dei
Alessandro Cutolo
Vinta da Carlo V la repubblica senese, il suo successore, Filippo II, investì di quelle terre nel 1557 Cosimo I duca di Firenze, conservando però, alla corona di [...] Egli volle assicurare così un sicuro approdo alle navi diSpagna, nel mezzo della penisola italiana.
Questo territorio, di successione. Nel 1707 divenne, con il vicereame di Napoli, possedimento austriaco; nel 1736 passò in potere di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria diBorbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] con la cognata e passò quindi al servizio della Francia (1639-40). Poi (1641) tornò ad allearsi con la Spagna, ma davanti al contegno nuovamente ambiguo di questa, concluse (1642), insieme col fratello Maurizio, la pace con la cognata e il re ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo diBorbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria [...] anche quella della Guerra, Marina e Commercio, avviando una serie di riforme finanziarie. Nel 1759 seguì Carlo III in Spagna, dove resse le segreterie di Azienda e di Guerra, Grazia e Giustizia; ma la crescente opposizione alla sua amministrazione ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...