Militare e uomo politico spagnolo (Loja, Granada, 1800 - Madrid 1868). Brillante generale al servizio di Maria Cristina diBorbone durante la prima guerra carlista, tentò invano di far insorgere Siviglia [...] contro B. Espartero, dal quale fu costretto all'esilio nel 1840. Rientrato in Spagna nel 1843, nel luglio rovesciò Espartero e nel 1844 fu creato duca di Valenza. Primo ministro (1844-45), impose la costituzione autoritaria del 1845. Tornato ...
Leggi Tutto
Figlia (Vincennes 1619 - Parigi 1679) di Henri II diBorbone-Condé e di Charlotte-Marguerite de Montmorency. Sorella del Gran Condé, sposa (1642) di Henri II duca di L., fu amante del duca F. de La Rochefoucauld. [...] Bellissima, colta, ambiziosa, entrò nella Fronda insieme al marito e ai fratelli, non esitando a rivolgersi alla Spagna per combattere Mazzarino e Anna d'Austria. Cessata la Fronda, dovette abbandonare ogni attività politica. In ultimo, aderì al ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] eredità (1731) a Carlo III diBorbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da regina Cristina di Svezia, quella dei marmi venne ceduta alla Spagna nel 1724; nel 1681 a Parigi, per intervento di Mazzarino, ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] per venti anni nel castello di Königstein; liberato, fu a Verona, in Spagna, a Parigi di nuovo sulle scene nel 1729, , capocomico al servizio di Carlo diBorbone a Napoli nel 1734, poi a Palermo. Figlia di Giovanni Battista, Anna Elisabetta ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] persona di Filippo VI figlio di ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il fu Giovanni conte di Angoulême (m. di Alençon, figlio di Enrico II e didi duca d’Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta contro la Spagna ...
Leggi Tutto
Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III diBorbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del [...] iniziò a produrre dal 1743 le porcellane in ‘pasta tenera’, col caolino di Fuscaldo (Cosenza). Primi modellatori furono G. e S. Gricci. Alla partenza del sovrano per la Spagna (1759), la manifattura fu trasferita vicino a Madrid (officine del Buen ...
Leggi Tutto
Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando [...] del governo spagnolo nel luglio del 1835 per sostenere sul trono Isabella II contro le pretese di don Carlos diBorbone. Tornò poi in Algeria, di nuovo con la legione straniera, e nei combattimenti del 1842 perdette il figlio Mariano. Raggiunto il ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1629 - Pézenas 1666) del principe di Condé Enrico II e capostipite del ramo Borbone-C.; capo delle truppe parlamentari durante la prima Fronda (1648-49) combatté contro le truppe regie comandate [...] fratello Luigi II il Gran Condé; poi si riavvicinò a quest'ultimo (seconda Fronda: 1650-53) e infine al cardinale Mazzarino, di cui sposò la nipote Anna Maria Martinozzi e da cui ebbe molte cariche, politiche e militari (1655: governo della Guienna e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. [...] Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di Francesco I diBorbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, perdendo così ogni prestigio agli occhi del partito ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1734 - Barcellona 1814) di Louis-François; fu il solo dei principi del sangue che acconsentì a sanzionare gli editti del Maupeou; scoppiata la rivoluzione del 1789, emigrò per rientrare [...] XVI giurò fedeltà alla Costituzione (1790). Arrestato sotto il Terrore, espulso dopo il 18 fruttidoro, si rifugiò in Spagna. Aveva sposato (1757) Fortunata d'Este figlia del duca Francesco III di Modena; con lui si spense il ramo dei Borbone-Conti. ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...