STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 Stefano diBorbone una donna e nel 1782 una ragazza fu decapitata in Spagna per stregoneria, e nello stesso anno un'altra ragazza fu ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] Al triumvirato Guisa, Montmorency, Saint-André, appoggiato dalla Spagna e ora predominante a corte, si oppongono il Condé Parigi per le nozze di Enrico diBorbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] tradotta in varie lingue ed ebbe numerosissimi imitatori; in Spagna J. de Solórzano Pereira (Emblemas regio políticos, Valenza tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P. A. Luzón de ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] monti della Spagna (v. anche aquitania). Il nome Vasconi compare in Gregorio di Tours (fine sec. VI); nell'opera di Fredegario politica di Enrico diBorbone, re di Navarra, contro la monarchia francese, prima che egli stesso diventasse re di Francia ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] giovinetto passava a Moulins nella casa di Carlo duca diBorbone, e vi rimaneva fino al ' di prestazioni e di residenza: tra l'altro, una volta giunto al grado di maestro della cappella reale (1465), l'O. dovette recarsi, al servizio del re, in Spagna ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] poi, al ritorno della famiglia in Francia, nel Liceo Borbone (1819), indi (1826-28) nel collegio Sainte-Barbe, si rivelò vent'anni di lavoro e anche (dal 1860 al 1865) lunghi viaggi in Francia, Germania, Austria, Ungheria, Polonia e Spagna, ma che ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] la corona alla casa diBorbone, la quale, salendo sul trono di Francia, doveva annettere a tale monarchia l'ultima parte indipendente della Navarra.
Bibl.: v. spagna: Storia, e B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española hispano-americana ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] e in Spagna, dove divenne caro alla regina Maria Cristina al segno che il ministro F. Calomarde credette bene farlo allontanare. Fu allora (1832) inviato alla corte dell'Aia, ma, passando per Massa, incontrò la figlia di Francesco I Borbone, Carolina ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II diBorbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] nella notte da 6 al 7 febbraio 1651 fuggì. Contro il Mazzarino, tornato alla testa di un'armata tedesca, la duchessa di L. procurò aiuti dalla Spagna.
Il combattimento della porta Saint-Antoine (1° luglio 1652) diede Parigi nelle mani dei frondisti ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] di Enrico III divenne di nuovo onnipotente. Sognò la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II e di altri pretendenti, fece proclamare re il cardinale Carlo diBorbone (v.) col nome di gl'impose di riconoscere il re. Con la Spagna M. prese ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...