CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con Vespasiano nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di Carlo V.
Egli doveva anzitutto giustificare ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] da Palermo, dove i Borboni s’erano rifugiati in seguito alla conquista napoleonica del Regno di Napoli, tardava a giungere II, vicario generale del Regno, al tempo del viaggio in Spagna effettuato dal padre, Francesco I, nel 1829. Appena salito al ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] di essa i governi volessero attaccare la S. Sede, portò Torrigiani a un fermo sostegno presso tutti i nunzi e a una intransigente opposizione alla politica giurisdizionalistica degli Stati. I politici legati alla Spagnaborbonici si rifiutarono di ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] il cognome della madre, gli riuscì di sfuggire alla repressione borbonica e ottenne di fare vela verso Marsiglia.
In Francia inizi del mese di aprile Rosaroll si decise a fuggire con i figli alla volta della Spagna, dove contava di porre la sua spada ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] arruolarsi nella legione ausiliaria francese, che combatteva in Spagna (sotto il comando del generale B. Espartero) nell’esercito della reggente Maria Cristina diBorbone, opposto alle forze reazionarie guidate da don Carlos, fratello del defunto re ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] diBorbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione francese -, di ambiguità politica, sibbene di prudenza e di la partenza del Ventura per la Spagna al seguito dell'erede ducale don Luigi, assunse di fatto la massima carica politica ed ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] si protrasse fino al dicembre 1817, quando finalmente Maria Luisa diBorboneSpagna, già regina d'Etruria, prese possesso del Ducato di Lucca dando inizio alla dominazione borbonica. Anche durante questo periodo il G., ormai accreditato della fama ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] del principe vicario. Tornato il re dalla Spagna in gravi condizioni di salute, ne redasse le disposizioni testamentarie, Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone (cfr. Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] diBorbone (1591). Qui si distinse e fu ferito, ottenendo il favore del duca di Parma, Alessandro Farnese, comandante dell’Armata. Dopo la morte di nell’assedio di Ostenda; nel marzo dello stesso anno Elisabetta I, la grande nemica della Spagna, morì. ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] (dal 1524) francese conte di Saint-Pol (F. diBorbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Qui, a suo Spagna per sposare la figlia di Carlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte di Carlo II, procedette all'inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...