FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] con Ferdinando VII diSpagna, fu invitato a seguirli in Spagna. Si recò poi in Francia, dove fu nominato "pittore di corte" ed ottenne la medaglia dell'ordine di Francesco I.
Continuò a partecipare alle biennali borboniche (cfr. Martorelli, iggi ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] atto che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV diBorbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo perché del gran cordone del nuovissimo Ordine di S. Ferdinando; ebbe inoltre dal re diSpagna il Toson d'oro, in riconoscimento ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria diBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza di G. Mazzarino, Luigi XIV sposò l’infanta diSpagna Maria Teresa; da quel momento si avviarono ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] delle trattative per il concordato tra Papato e Borboni. Nel 1736, infatti, le corti di Madrid e di Napoli nominavano due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede, e il G ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] gennaio del 1527, il connestabile Carlo diBorbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato, lo ecclesiastiche e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Cremona 2006, pp. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi diBorbone suo figlio Bonaventura viene citato come «generale dell’artiglieria del Re diSpagna» nel 1685 (Kämpf, 2015, p. 611). Il figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna diBorbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] figure principali della corte di Cristina diBorbone, prima Madama Reale. di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re diSpagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella di Savoia. Si trattava di ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] oltre che in quella diSpagna; e l’avidità del M., come pure la parsimonia della moglie, divennero di dominio pubblico, a comando dell’Armée de Naples, che doveva porre sul trono dei Borbone Giuseppe Bonaparte. Caduta Napoli già il 14 febbr. 1806 e ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV diSpagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, I Borbonidi Napoli, Firenze 1997; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Varese 1999. Gli effetti contraddittori dell’azione di M. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] lui.
Nel 1752 egli tentò, ma inutilmente, d'indurre Carlo diBorbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattato di Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di Sardegna; due anni dopo impiegò tutta la sua influenza su Ferdinando VI per ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...