MAGLIANI, Agostino
Vincenzo Tosi
Economista e statista, nato a Laurino (Salerno) il 23 luglio 1824, morto a Roma il 20 febbraio 1891. Fu segretario generale, consigliere e presidente di sezione della [...] del diritto (Napoli 1848); Della condizione finanz. del regno di Napoli (Napoli 1858) in difesa dell'amministrazione borbonica contro le accuse di A. Scialoja. La questione monetaria (Firenze 1874), redatta al ritorno dalla conferenza monetaria ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di C. Menotti e una più oscura presenza in una congiura ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò in Corsica. Ormai era inserito a pieno nelle reti carbonare che proprio in Corsica ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riserva di legno e di resina per i bisogni della Marina borbonica. Con un editto sollecitato dal ministro della Marina John Acton, nel 1782 il preside di Cosenza G. Danero ordinava di ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] apr. 1849 l'I., inserito nella lista dei 44 patrioti la cui presenza in Sicilia non era più tollerata dalle autorità borboniche, s'imbarcò per Malta. Escluso dalle amnistie del 22 aprile, 7 e 11 maggio, visse successivamente a Parigi, Genova e Torino ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] il padre esercitava l’appalto delle Poste e godeva della carica di gentiluomo di camera del re Ferdinando IV di Borbone. Furono gli eventi del periodo napoleonico a provocarne il ritorno in Sicilia: nel 1798 Fabrizio scelse di accompagnare i sovrani ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] della facciata, delle due cupole entro le quali sono racchiusi i cannocchiali e gli strumenti astronomici.
Dopo la Restaurazione borbonica (avvenuta nel maggio 1815) il G. realizzò altrettante opere di rilievo, dal palazzo dei ministeri di Stato, al ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria di Borbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di modificare dall’ex re. Ma la sua tiepida permanenza alla corte del Borbone e del papa, valse comunque a cancellare sia la sua fama ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind.; Id., Il processo della setta per l’Unità italiana e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1927, ad ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il 1848, I-II, Roma 1932, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] napoletane, vol. 7, c. 258; ibid., parte II, serie I, Mss. Ricca e Vargas, vol. 23; Ministero delle Finanze, b. 1745; Archivio Borbone, b. 984; Sezione militare, Marina, Stati di servizio, b. 1, cc. 2, 3, 5; ibid., Excerpta, n. 763; vol. 209, c. 97 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] anche sotto il profilo letterario si scorgono nel tema del dipinto esposto nel 1859 alla Mostra di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di composizione", premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...