Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di successione polacca ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] il 2 settembre 1847. Ai garibaldini, che vi entrarono trionfanti il 20 agosto 1860, si arrese senza resistenza la guarnigione borbonica.
Il terremoto del 28 dicembre 1900 ridusse Reggio in un cumulo di rovine. Ma la città è presto risorta a nuova ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il gruppo liberale meridionale, Mazzini e il governo di Torino. Nel'61 fu attraversata da una ventata di reazione borbonica, fino al'63 dal brigantaggio.
Le nuove finalità navali e militari dell'Italia unita, prospettate da Tarentini illustri quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Rome c. 1748-1830. An Aspect of the Catholic Enlightenment, Roma 1978; con la Francia, e più in generale con le corti borboniche, F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ministère 1758-1794, Paris 1884, partic. pp. 77-112, 140-173, 267-299; per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pel ruolo mediatorio da lui svolto allorché ambasciatore a Roma. Gloria di Venezia l'acconciarsi della S. Sede alla soluzione borbonica della crisi di Francia.
Ma ciò a fine '500. Ebbene: Foscarini smette di torturarsi per far quadrare il cerchio ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] negli ultimi due secoli, è stata molto profonda. Il regime rivoluzionario, il regime cioè precedente alla restaurazione borbonica, abolì del tutto gli antichi titoli nobiliari, i quali - affiancati prima dalla napoleonica noblesse d'Empire e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Guizot, ecc.), al fine di rendere più ampio e più saldo quel poco di libertà di stampa che era stato accordato dai Borboni, in verità con molta parsimonia. E del resto, quando i dottrinari verranno maturando una posizione sempre più critica verso la ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] esclusivamente francofona. Per milioni di cittadini, di conseguenza, la Rivoluzione francese, così come gli affari della monarchia borbonica, si svolsero in una lingua straniera. Le notizie circolavano attraverso la stampa, ma gli eventi spesso erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dal suo estremismo politico, che lo condusse ad autoesiliarsi dal 1830 al 1838 in seguito alla caduta della monarchia borbonica. In quel periodo, nonostante alcune visite occasionali a Parigi, perse l'impiego all'École Polytechnique e con questo l ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in italiana, del quale Napoleone stesso cingerà la corona; a sud egli confermava il Regno di Napoli, dove in luogo del Borbone farà regnare dapprima il fratello Giuseppe e poi il cognato Murat; il resto del territorio, che comprendeva il Piemonte, la ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...