• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Ausònio, Decimo Magno

Enciclopedia on line

Ausònio, Decimo Magno Poeta latino (n. Burdigala, od. Bordeaux, verso il 310 d. C. - m. dopo il 393); prima maestro di retorica a Burdigala, poi prefetto della Gallia e in seguito d'Italia, Illiria e Africa; dal 367 precettore [...] a Treviri di Graziano, che, divenuto imperatore, lo fece console; ucciso Graziano nel 383, A. tornò da privato a Treviri e quindi in patria. Tipico rappresentante della cultura gallo-romana, in un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PARENTALIA – EPIGRAMMI – BORDEAUX – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausònio, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

Cyrulnik, Boris

Enciclopedia on line

Cyrulnik, Boris. – Neuropsichiatra francese (n. Bordeaux 1937). Di origine ebraiche, scampato alla deportazione ma rimasto orfano e affidato ai servizi sociali, ha compiuti gli studi di Medicina all’Università [...] di Parigi specializzandosi nel 1970 in Neurologia e Psichiatria. Ambientalista militante, tra i fondatori dell’etologia umana, responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ETOLOGIA UMANA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA

Millepied, Benjamin

Enciclopedia on line

Millepied, Benjamin Ballerino e coreografo francese (n. Bordeaux 1977). Si è formato nella danza classica con V. Skouratov e ha inoltre studiato danza moderna con S. Tarraube-Martigny, per poi essere allievo di M. Rahn [...] presso il Conservatoire national di Lione. Entrato nel 1993 alla School of American Ballet di New York, due anni più tardi ha ottenuto il suo primo ruolo di ballerino nel New York City Ballet, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – OPÉRA DE PARIS – BORDEAUX – LIONE

Cordier, Daniel

Enciclopedia on line

Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] contemporaneamente alla pittura; importanti furono in questo periodo i contatti con J. Dewasne, che esercitò su di lui una notevole influenza. Nel 1956 aprì la sua prima galleria a Parigi, quindi a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AVANGUARDIA – BORDEAUX – NEW YORK – PARIGI

TILLETIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLETIACEE (da M. Tillet, di Bordeaux, autore di una memoria sulla "carie" del grano) Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi molto prossima a quella delle Ustilaginacee, che comprende diversi [...] generi di cui è prototipo il genere Tilletia e che ha come carattere distintivo, oltre al diverso modo d'origine delle clamidospore, che si differenziano sui rami distinti del micelio anziché da una massa ... Leggi Tutto

VINCENT, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENT, Henri Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] e poi al Collège de France. È particolamiente noto per i suoi studî sull'angina ulcero-membranosa (angina di Plaut-Vincent; v. angina) della quale in passato si ritenne come agente morboso un'associazione ... Leggi Tutto

CAPDEVILLE, Georges

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPDEVILLE, Georges Angelo Pesciaroli Francia. Bordeaux, 30 ottobre 1899-Soulac, 1975 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1938 (finale Italia-Ungheria) Dopo essere stato un buon calciatore [...] nelle file dello Sport Bordelais e del Targon Romange, diventò arbitro quando aveva 29 anni, arrivando a dirigere una finale mondiale. Rimase poi sempre nel mondo del calcio francese con vari incarichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo II

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo II Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] inglese nel luglio 1377; trascorse la minore età tra le lotte del partito costituzionale contro il partito della corte capeggiato da Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Il consiglio di reggenza fu costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK

Goya y Lucientes, Francisco José

Enciclopedia on line

Goya y Lucientes, Francisco José Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] l'occupazione francese, salì sul trono Ferdinando VII, G. si ritirò dapprima in campagna e poi, in esilio, a Bordeaux. Nel 1792 un collasso segnò la fine dei suoi pochi giorni brillanti. Durante la convalescenza G. acquistò l'indipendenza fantastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – IMPRESSIONISTI – INQUISIZIONE – ARISTOCRAZIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goya y Lucientes, Francisco José (2)
Mostra Tutti

Delacroix, Charles de Contaut

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Givry, Marna, 1741 - Bordeaux 1805). Deputato alla Convenzione, fu tra i montagnardi e votò la morte di Luigi XVI. Sotto il Direttorio fu ministro degli Esteri (1795-97), dando [...] mediocre prova di sé, poi ambasciatore all'Aia. Nel 1800 fu nominato prefetto di Marsiglia, quindi di Bordeaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – DIRETTORIO – LUIGI XVI – MARSIGLIA – BORDEAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali