BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 45-100; E. Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", in Bulletin italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux, XVIII (1918), pp. 45-60; F. Baethgen, Der Anspruch des Papsttums auf das Reichsvikariat, in Zeitschr. der Savigny-Stift. f ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . 45-100.
E. Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", "Bulletin Italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux", 18, 1918, pp. 45-60.
F. Baethgen, Der Anspruch des Papsttums auf das Reichsvikariat, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , Milano 1923.
E. Barbier, L'histoire du catholicisme libéral et du catholicisme sociale en France (1870-1914), I-V, Bordeaux 1923-28.
F. Guedon, Le cardinal Lavigerie, les cardinaux de France et la politique du Ralliement. Les Lettres, Paris 1925 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] cattolica e moderata, come si vide dalle reazioni ostili con cui il generale fu accolto dall'Assemblea nazionale riunita a Bordeaux: quel 13 febbr. 1871 al G., riuscito eletto in tre collegi, fu praticamente tolta la parola dai clamori dei deputati ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] and Columbus, in American Historical Review, XL (1935), pp. 646-661;Ch. de La Roncière, Une carte de Christophe Colomb, Bordeaux 1925; L. Ulloa, Christophe Colomb catalan, Paris 1927;M. André, La véridique aventure de Christophe Colomb, Paris 1927;R ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] la postérité, in Revue du dix-huitième siècle, IV (1917), pp. 271-288; J.F.H. Adnesse, C. après ses Mémoires, Bordeaux 1919; P. Grellet, Les aventures de C. en Suisse, Lausanne 1919; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere del patrizio Zaguri a G ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.