• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Delacour, Alfred-Charlmagne Lartigue detto

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Bordeaux 1815 - Parigi 1883). Compose, spesso in collaborazione con altri autori, commedie leggere, brillanti, e vaudevilles, che ottennero discreto successo. Fra le sue opere, molto [...] numerose, ricorderemo le commedie: Une femme qui trompe son mari (1851); Paris qui dort (1854); Monsieur boude (1864); Les dominos roses (1876); La cagnotte (in collab. con Labiche) e il dramma politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

Glaire, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Orientalista e biblista (Bordeaux 1798 - Issy 1879). Sacerdote (1822), prof. alla Sorbona (1831-51), autore di opere grammaticali (ebraico, caldaico, arabo) e bibliche: Introduction historique et critique [...] aux livres de l'Ancien et du Nouveau Testament (6 voll., 1838; trad. it. 1843-47); La Bible selon la Vulgate, traduite en français (1863; 3a ed. 1889-90 a cura di F. Vigouroux), molto diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – SORBONA

Ligier, Pierre

Enciclopedia on line

Ligier, Pierre Attore (Bordeaux 1796 - ivi 1872); esordì alla Comédie-Française nel 1820, poi (1824-28) fu all'Odéon, indi alla Porte Saint-Martin; ritornò infine alla Comédie-Française (1831); nel 1852 lasciò le scene. [...] Per il rigore e la calda umanità della sua recitazione, fu tra i migliori interpreti del teatro di C. Delavigne, di V. Hugo e di A. Dumas padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Minard, Charles-Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere (Digione 1781 - Bordeaux 1871). Collaborò alla costruzione del canale Charleroi-Bruxelles e dei porti di Rochefort, Flessinga e Anversa. Tornato nel 1814 a Parigi, iniziò una serie di prove sulla [...] resistenza dei materiali, che sono tra le prime eseguite con rigore di metodo. Insegnò scienza delle costruzioni, navigazione, costruzioni marittime e ferroviarie alla Scuola di ponti e strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FLESSINGA – BORDEAUX – DIGIONE – ANVERSA

Girard du Haillan, Bernard de

Enciclopedia on line

Storico (Bordeaux 1535 o 1537 - Parigi 1610). Segretario di importanti personaggi, diplomatici e principi, nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Pubblicò (1576) una sua Histoire de France fino alla [...] morte di Carlo VII (da altri fu continuata, antologicamente, fino a Luigi XIII), animata da un forte orgoglio nazionale, che contribuì a renderla accetta e famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI

Samazeuilh, Gustave

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale (Bordeaux 1877 - Parigi 1967). Studiò con E. Chausson, V. d'Indy e P. Dukas. Ha scritto musiche sinfoniche e da camera, tra cui Étude symphonique (1907), Le sommeil de Canope [...] (1908), Nuit (1925), Naïades au soir (1926). Collaborò da critico a Le Temps, La Revue des deux mondes, La Revue musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MUSICHE SINFONICHE – BORDEAUX – PARIGI

Bonafoux y Quintero, Luis

Enciclopedia on line

Giornalista (Bordeaux 1855 - Londra 1918), figlio di padre francese e di madre venezolana. Stabilitosi a Madrid, entrato a far parte della redazione dell'Heraldo de Madrid fu uno dei primi inviati speciali [...] per grandi servizî giornalistici. Scrisse alcune opere di narrativa e di critica letteraria: Literatura (1887), Huellas literarias (1894), Casi-críticas, Rasguños (1910), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVIATI SPECIALI – BORDEAUX – LONDRA – MADRID

Capdevielle, Pierre

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1906 - Bordeaux 1969). Allievo al conservatorio parigino di A. Gédalge e P. Vidal, si perfezionò poi con V. D'Indy e M. Emmanuel. Ha svolto attività di compositore, direttore [...] d'orchestra e musicologo. È autore dell'opera Les amants captifs (1950), di composizioni sinfoniche e da camera, di musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

Thibaud, Jacques

Enciclopedia on line

Thibaud, Jacques Violinista (Bordeaux 1880 - Monte Cemet, Basse Alpi, 1953). Studiò al conservatorio di Parigi con M.-P.-J. Marsick, divenendo ben presto uno dei più celebri concertisti di violino. Costituì anche un famoso [...] trio con P. Casals e A. Cortot. Fondò con M. Long una scuola di musica a Parigi. Morì in un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSE ALPI – BORDEAUX – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thibaud, Jacques (1)
Mostra Tutti

Perrens, François-Thommy

Enciclopedia on line

Storico (Bordeaux 1822 - Parigi 1901). Liberale, nei suoi studî si interessò a lungo della storia italiana, sia contemporanea (Deux ans de révolution en Italie, 1848-49, 1857), sia soprattutto volgendosi [...] alla storia fiorentina, che trattò fino all'epoca medicea nella Histoire de Florence (9 voll., 1877-98); dalla quale trasse (1887) il volume La civilisation florentine. Testimonianza della sua vivacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – BORDEAUX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali