PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] 1934; tra il dicembre 1931 e il gennaio 1932 fu a Chicago, nel 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] Híbrard, vicencancelliere del Regno, e con il cavaliere Thibaud di Maubusson, quale suo ambasciatore, affinché porgesse, a Bordeaux, le felicitazioni del sovrano a Bertrando di Goth, neoeletto pontefice col nome di Clemente V. Altrettanto importante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] pontificia che puntava soprattutto alla liberazione di Carlo d'Angiò. A questa data i due nunzi si incontrarono con Edoardo I a Bordeaux, dove il F. fece testamento "anche se si trovava in buona salute". A novembre, a Oloron in Béarn, venne firmato l ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di scienze, lettere, arti, dell'Istituto veneto e dell'Istituto bolognese; membro onorario della Società delle scienze di Bordeaux e di quella di Praga; professore onorario dell'università di Kazan; cavaliere dell'ordine civile di Savoia.
L'attività ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] y Monsó, Estudios histórico-artisticos, Valladolid 1898-1901, p. 258; J. Babelon, Iacopo da Trezzo et la construction de I'Escurial, Bordeaux 1922, pp. 153, 291, 304-05; L. Ferrarino, Diz. d. artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, pp. 76 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] azione in modo più efficace. Sollecitò invano anche la mediazione dell'imperatore Carlo IV. Le trattative di pace avviate a Bordeaux, dove si trovavano Giovanni il Buono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono alla firma di una tregua di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] loro esperienza utili ammaestramenti.
Partito da Filottrano il 1° ott. 1821, peregrinò a lungo in Francia (Tolone, Tolosa, Bordeaux, Rochefort, Orléans, Parigi, Chálons, Strasburgo), visitò quindi il granducato di Baden, le città di Coblenza, Colonia ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] dell'anno successivo.
Circa il problema della riscossione della decima, i nunzi guadagnarono l'appoggio decisivo dell'arcivescovato di Bordeaux con la promessa del cappello cardinalizio.
Dal 1489 al 1491 il F. e il Chiericati dovettero affrontare un ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] fisiche e chimiche di Parigi, membro corrispondente dell'Accademia reale delle scienze di Rouen e della Società linneana di Bordeaux.
Nei suoi lavori il B. illustrò i movimenti della faringe, dei velo palatino, della lingua e della cavità buccale ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 187-189; G. Martin Mery, Les Primitifs mediterranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 32 n. 3; N. Gabrielli, Arquata e le vie dell'oltregiogo, Torino 1959, pp. 251-260; P. Torriti ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.