La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] ampliamento di installazioni), si tengono ormai regolarmente alle loro consuete date le fiere di Lione (aprile), Marsiglia (settembre), Bordeaux (giugno) e Lilla (giugno). In Olanda, la fiera di Utrecht (con 2 manifestazioni, nell'aprile e nel ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] M. Tanja venne eletto alla presidenza.
bibliografia
P.-M. Decoudras, La rébellion touarègue au Niger: actes des négociations avec le gouvernement, Talence 1995.
I.A. Boubacar, Crise institutionnelle et démocratisation au Niger, Bordeaux 1996. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 1878, p. 328; VI, Journal de Henri IV (1593-1594), ibid. 1879, p. 297; E. Picot, Les italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-18, p. 128; H. Lapeyre, Simon Ruiz et les asientos de Philippe II, Paris 1953, pp. 16, 55-87, 120-128; Id., Une ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; E. Picot, Les italiens de France au XVIe siècle, Bordeaux 1902-18, p. 123; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di otto grandi città o conurbazioni: Lione/Saint-Etienne, Nancy/Thionville/Metz, Marsiglia/Aix, Lilla/Roubaix/Tourcoing, Bordeaux, Nantes/Saint-Nazaire, Strasburgo, Tolosa, appunto per contrappesare l'egemonia della capitale); la strategia per la ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] licenziati. Nel 1308 venne definita l'entità dei debiti della società nei confronti della Camera; secondo un accordo stipulato a Bordeaux nell'aprile di quell'anno i C. dovevano, "ratione residui decimae et proventum", 11.744 fiorini, una somma che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] de Louis XII et à sa polit. en Italie, Montpellier 1912, p. 121; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, pp. 106 s.; A. Rouche, La nation fiorentine de Lyon au commencement du XVIe siècle, in Revue d'histoire de Lyon ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] J. L. Granatstein, Twentieth century Canada, ivi 1983; P. Guillame, J.-M. Lacroix, P. Spriet, Canada et Canadiens, Bordeaux 1985; P. George, La géographie du Canada, ivi 1986.
Politica economica e finanziaria. - Nei primi anni Ottanta l'economia del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a Genova, a Venezia, ad Amsterdam, a Londra) e borse (Anversa nel 1531, Amsterdam nel 1561, Londra nel 1571, Lione, Marsiglia e Bordeaux nel 1595).Questo modello di 'commercio di economia' si trova, fra il XVI e il XVIII secolo, alla base di tutte le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ossia di grandi poli decentrati alternativi rispetto a Parigi (Lilla, Strasburgo, Nancy-Metz, Nantes-St. Nazaire, Lione, Bordeaux, Tolosa, Marsiglia).
Molto diverso è il caso degli Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale filosofia ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.