Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] ginnastica italiana, che precedette di 12 anni la fondazione della Federazione internazionale di ginnastica, avvenuta a Bordeaux nel 1881. La Federazione ginnastica italiana cambiò la denominazione prima in Federazione ginnastica nazionale e poi in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , eroina, stricnina. Il primo atleta morto per doping viene considerato il ciclista gallese Arthur Linton. Nel 1896 aveva vinto la Bordeaux-Parigi, 592 km, superando una crisi tremenda. Poche settimane dopo morì, a 24 anni. Si parlò di febbre tifoide ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] di società-schermo. Nell'inchiesta, condotta da un magistrato appassionato di calcio, Jean-Pierre Zanoto, risultarono coinvolti Bordeaux, Nantes, Nizza, Paris St.-Germain e, marginalmente, anche l'Olympique Marsiglia di Bernard Tapie. Nel 1993 lo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dell'esordio ufficiale delle gare automobilistiche: la Parigi-Rouen, mitica 'passeggiata' di 126 km, e l'altra 'classica', la Parigi-Bordeaux e ritorno, spietato tour de force di 1200 km. Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] 56.375 m; in campo femminile, lo stesso record ha visto in successione l'affermazione delle seguenti atlete: il 29 aprile 1995, a Bordeaux, la francese C. Marsal con 47.112 m; il 17 giugno 1995, a Manchester, l'inglese Y. McGregor con 47.411 m; il ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] successivo fu organizzata una corsa su strada lungo il percorso Parigi-Rouen. Risalgono al 1891 le edizioni inaugurali della Bordeaux-Parigi e della Liegi-Bastogne-Liegi. L'UCI (Union cycliste internationale) nacque nel 1900 a Parigi. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] ) si affermò il francese Pierre Payssé (1873-1938), già campione del mondo con la Francia ad Amsterdam (1903) e Bordeaux (1905), formato alla Vaillante nell'Île de France e divenuto famoso nel 1911 come fondatore del primo club sportivo femminile ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] gran parte della corsa.
Un mezzofondista che dedicò grande attenzione ai primati fu Jules Ladoumègue, un francese di Bordeaux, tipo nervoso dall'andatura galoppante. Dopo esser arrivato secondo dietro il finlandese Harri Larva nei 1500 m olimpici ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Antwerp, che vinse in 2h08′. Nel 1926 il francese René Martin batté il record correndo per 55 km da Bordeaux ad Arcachon in 2h25′.
Gli azzurri parteciparono al primo Campionato Europeo nel 1935, a Monza, conseguendo discreti piazzamenti. Successi ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] competizione venne vinta da Dario davanti a Edoardo. Questo episodio fu seguito da una doppia gara a Montpellier e a Bordeaux, dove i giornali costruirono ad arte il confronto fra il campione del mondo Dario Mangiarotti e lo sfidante Bougnol. In ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.