• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [1245]
Archeologia [59]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] . Epig., s. v., I, pp. 1052-1053; H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de Lit., II, i, col. 1057-1083, s. v. Bordeaux; C. I. L., XIII, i, pp. 75-117; E. Espérandieu, Recueil général des Bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120 ... Leggi Tutto

Jouannet, François-René Vatar

Enciclopedia on line

Archeologo (Rennes 1765 - Bordeaux 1845); considerato uno dei precursori dello studio della preistoria (scoprì numerose stazioni preistoriche in grotte o all'aperto). Direttore del museo di Bordeaux, collaborò [...] alla rivista archeologica Musée d'Aquitaine con numerosi studî. Fra le opere di paleontologia, Note géologique sur divers gisements de fossiles de la famille des Rudistes, situés dans le département de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – BORDEAUX – RUDISTES – RENNES

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] J. de Jaurgain, La Vasconie, étude historique et critique sur les origines du royaume de Navarre, du duché de Gascogne, 2 voll., Bordeaux 1898-1902; F. Lot, Etudes sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Paris 1903; A. Richards, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

Collignon, Léon-Maxime

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Verdun 1849 - Parigi 1917), prof. di archeologia all'univ. di Bordeaux dal 1877 e di Parigi dal 1883. Autore di molte pubblicazioni sulla ceramica greca, su Fidia, Prassitele, Lisippo, [...] Scopa, il Partenone, l'Acropoli, sulle statue funerarie, oltre che di una storia della scultura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – PARTENONE – ACROPOLI – BORDEAUX – LISIPPO

Bordes, François

Enciclopedia on line

Paletnologo francese (Rives, Lot-et-Garonne, 1919 - Tucson, Arizona, 1981); prof. (1956) nell'univ. di Bordeaux, vi diresse l'Istituto di preistoria e fondò nella stessa città il Servizio di geologia del [...] Quaternario e di preistoria. Propose una suddivisione dei periodi pleistocenici oggi largamente utilizzata e mise a punto nuove tecniche di studio statistico delle civiltà preistoriche. Tra le opere: Typologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATERNARIO – BORDEAUX – GEOLOGIA – ARIZONA – TUCSON

PAOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus) G. Chierici Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] preparò ad affrontare la soluzione dei grandi problemi che l'attendevano? Fra coloro che l'accompagnarono, quando partì da Bordeaux e formarono il primo nucleo della comunità religiosa di Cimitile, mancava chi potesse intendersi non solo di arte, ma ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] ) costruita tra il 560 e il 580, scoperta sotto Notre-Dame de la Place. Bibliografia C. Jullian, Histoire de Bordeaux depuis les origines jusqu’en 1895, Bourdeaux 1895. R. Etienne, Histoire de Bourdeaux, I. Bourdeaux antique, Bourdeaux 1962. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] ogni giorno per la spesa sei sesterzi. Di navigazione nella Garonna parla anche il poeta Ausonio nel IV sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla corte imperiale di Treviri, dove dedicò un poema a un altro grande corso d’acqua, la Mosella). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMANDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973 AMANDUS Red. Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux. L'interessante [...] del defunto si possa trattare dell'autoritratto dello scultore Amandus. Bibl.: F. Braemer, Les stèles funéraires à personnages de Bordeaux, I-III sec., Parigi 1959; Ch. Picard, Sur une famille de sculpteurs d'Aquitaine, in Revue Archéol., 1961, pp ... Leggi Tutto

AMABILIS, Marcus Se(....)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMABILIS, Marcus Se (....) Red. Scultore di periodo romano (circa metà II sec. d. C.) dell'Aquitania, raffigurato sulla stele dedicatagli dal fratello Amandus. Bibl.: C.I.L., XIII, 643; F. Braemer, Les [...] stèles funéraires à personnages de Bordeaux, Parigi 1959; Ch. Picard, in Revue Arch., 1961, II, p. 96 ss.; L. Valensi, Présentation d'oevres gallo-romaines, Bordeaux 1965. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali