• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Esclangon, Ernest-Benjamin

Enciclopedia on line

Esclangon, Ernest-Benjamin Astronomo francese (Mison 1876 - Eyrenville, Dordogna, 1954); appartenne all'osservatorio di Bordeaux e fu prof. in quella università (1899); diresse l'osservatorio di Strasburgo (1919) e poi quello di [...] Parigi (1920-46), insegnando anche nelle rispettive università. Fece ricerche di matematica, fisica, astronomia e filosofia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STRASBURGO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – DORDOGNA

Courcelle, Pierre

Enciclopedia on line

Latinista francese (n. Orléans 1912 - m. 1980); prof. nell'univ. di Bordeaux (1941-44), poi (1944-52) a Parigi, quindi (dal 1952) al Collège de France; dal 1965 membro dell'Institut (Académie des inscriptions [...] et belles-lettres). Si è occupato soprattutto della letteratura della tarda antichità e dell'inizio del Medioevo (Boèce et l'école d'Alexandrie, 1936; Études sur les commentaires de la Consolation de Boèce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TARDA ANTICHITÀ – BORDEAUX – MEDIOEVO – PARIGI

Fawtier, Robert

Enciclopedia on line

Storico francese (Bona 1885 - Parigi 1966). Prof. al Cairo e a Bordeaux, dal 1949 al 1958 direttore di ricerche al Centro nazionale della ricerca scientifica di Parigi e dal 1946 membro dell'Accademia [...] delle iscrizioni e belle lettere, ha legato il suo nome soprattutto agli studî cateriniani (Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique des sources, 2 voll., 1921-1931; La double expérience de Catherine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – BORDEAUX – PARIGI – CAIRO

Laurent, Auguste

Enciclopedia on line

Laurent, Auguste Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] metà dell'800. Le ricerche sulla naftalina (che isolò dal catrame di carbon fossile) e i suoi derivati di sostituzione e gli studî cristallografici in chimica organica lo portarono a formulare la "teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – ACIDI GRASSI – NAFTALINA

Pachon, Michel-Victor

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Parigi 1867 - m. 1938), direttore dell'Istituto di fisiologia di Bordeaux; si occupò di fisiologia dell'apparato respiratorio e circolatorio, ideando un metodo oscillometrico per la misurazione [...] della pressione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FISIOLOGIA – BORDEAUX – PARIGI

Collignon, Léon-Maxime

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Verdun 1849 - Parigi 1917), prof. di archeologia all'univ. di Bordeaux dal 1877 e di Parigi dal 1883. Autore di molte pubblicazioni sulla ceramica greca, su Fidia, Prassitele, Lisippo, [...] Scopa, il Partenone, l'Acropoli, sulle statue funerarie, oltre che di una storia della scultura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – PARTENONE – ACROPOLI – BORDEAUX – LISIPPO

Cuq, Édouard

Enciclopedia on line

Giurista francese (Saint-Flour 1850 - Parigi 1934). Prof. di diritto romano a Bordeaux (1875-93), poi a Parigi (1893-1926). Socio straniero dei Lincei (1926). I suoi studî si riferiscono sia al diritto [...] pubblico sia al diritto privato romano (Les institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1902-1904; Manuel des institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1928); scrisse pure di epigrafia giuridica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – EPIGRAFIA – BORDEAUX

Monier, Raymond

Enciclopedia on line

Storico francese del diritto (Lilla 1900 - Parigi 1956), prof. nelle univ. di Bordeaux, Lilla e Parigi. Tra le sue pubblicazioni, oltre a varî manuali universitarî, edizioni di testi e lavori bibliografici, [...] si notano: Le "tignum junctum" (1922); Les ins titutions judiciaires des villes de Flandre (1924); La garantie contre les vices cachés dans la vente romaine (1930); Les nouveaux fragments des Institutes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – LILLA

Boyancé, Pierre

Enciclopedia on line

Antichista francese (Annecy 1900 - Six-Fours, Var, 1976); prof. nell'univ. di Bordeaux (1928-1944), poi a Parigi (1945-1960); dal 1960 al 1970 direttore della Scuola francese di Roma. Si è prevalentemente [...] occupato delle idee filosofiche e religiose dell'antichità, con particolare riguardo al periodo della tarda repubblica romana. Tra le opere: Études sur le Songe de Scipion (1936); Le culte des Muses chez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANNECY – PARIGI

Lescure, Jean

Enciclopedia on line

Economista francese (Bergerac 1882 - Parigi 1947). Prof. nelle università di Poitiers (1910), Bordeaux e Parigi (1922); si è occupato soprattutto di fluttuazioni cicliche della vita economica, spiegandole [...] con le oscillazioni alternate dei profitti, e di movimenti a lunga durata, ritenuti indipendenti da cause monetarie. Opere princ.: Des crises générales et périodiques de surproduction (2 voll., 1906; 5a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali