CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] opere di C. sono inedite e conservate in mss. autografi a Taggia, Biblioteca dei domenicani, mss. 3 e 4.
Fonti e Bibl.: Bordighera, Museo Bicknell, ms. 83 m.: N. Calvi, Chronica S. Mariae Misericordiarum, ff. 1-9 (altra copia a Taggia, Biblioteca dei ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] - 536; ead., La necropoli preromana di Ameglia, in Atti del Congresso «I Liguri dall'Amo all'Ebro» (RivStLig, XLVIII, 1982), Bordighera 1985, pp. 148-164; ead., Ameglia. Necropoli di Cafaggio, tomba 7, in AA.VV., Artigianato artistico in Etruria. L ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] da M. Guarducci.
Bibl.: (Preistoria): L. Bernabò Brea, Gli scavi della Caverna delle Arene Candide, parte I, v. I, Bordighera 1946 (con bibl.); H. Breuil, Quatre cents siècles d'art parietal, Montignac 1952; G. Bailloud-P. Mieg de Boofzheim, Les ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Documenti inediti sui trafficicommerciali tra la Liguria e la Sardegna nel sec. XIII, a cura di N. Calvini-E. Putzulu-V. Zucchi, Bordighera 1957, pp. 2, 21;L. Balletto, Genova ela Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100 ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] sotto il pontificato di Gregorio XVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il B. morì il 7 ag. 1969 a Bordighera, ov'era solito trascorrere le vacanze estive.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Manino, in Studi etruschi, XLIV (1970), pp. 442 s. La ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] chiesa di S.Matteo, Genova 1860, p. 197 (ma confonde nonno e nipote omonimi); G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 96 ss.; I. Luzzatti, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 54 ss.; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984: p. 70 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] della necropoli di Chiavari, in StGenu, n.s. 6 (1988), pp. 15-17.
R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino ligure, Bordighera 1990.
E. Stagno et al., Studio di manufatti in bronzo del VII sec. a.C. provenienti dalla necropoli di Chiavari, in La ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] di assistenza materna e infantile (notevole in special modo l'istituzione della casa di maternità "Regina Margherita" di Bordighera, per le madri italiane all'estero che vengono a partorire in Italia); lo stimolo alla ruralizzazione degl'istituti e ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] rimesso in libertà, ma contrariamente ad altri patrioti espulsi dal Piemonte, dopo aver soggiornato per breve tempo tra Sanremo e Bordighera, nel 1859 stabilì la sua dimora a Torino, dove riprese l’attività forense e divenne membro del Consiglio dell ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...