Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] Il lapidario del Museo Diocesano di Albenga, in Epigraphica, XLIV, 1982, pp. 218-223; AA.VV., Il Museo Diocesano di Albenga, Bordighera 1982; D. Gandolfi, L. Gervasini, La stipe votiva di Caprauna. Le classi del materiale, in RivStLig, XLIX, 1983, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 41 s.; M. Garino, Storia di Sassello, Genova 1965, pp. 262, 273, 275, 277, 279, 283, 287. ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] , Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, Ospedaletti, Bordighera: ghiaia. Molte di queste località sono anche frequentate come stazioni invernali.
Riviera di Levante: Paraggi, Lavagna ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] nella ragione sociale dei club (come, oltre al ricordato Genoa Cricket and Football Club, nel Lawn Tennis Club di Bordighera, 1878) e soprattutto nelle denominazioni delle discipline sportive, nelle quali la forma italiana si affermò di solito dopo ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] vibrate proteste dell’opinione pubblica internazionale, ma costretto a non lasciare il Paese e a dividere la sua vita tra Bordighera e Firenze. Alla notizia dell’arresto di Mussolini il 25 luglio 1943 Ruffo spalancò le finestre della sua abitazione e ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] aprile 1947, determinò però la fine della sua esperienza inglese e il rapido rientro in Italia.
Luca Ruffini era nato a Bordighera il 16 luglio 1927. Nel 1945, conseguito il diploma al liceo Visconti di Roma, aveva raggiunto il padre in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] 'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971, pp. 37-60; M. Vavassori, Una lapide e un battistero paleocristiani a Noli, Rivista di studi liguri ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] fu realizzato.
Tra le sue ultime opere si ricordano alcuni alberghi e complessi residenziali turistici, tra cui il Grand Hotel di Bordighera (1970) e lo Hyatt Regency hotel di Capotaormina (1969-73).
Il M. morì a Milano il 14 genn. 1981.
I documenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 223, 258; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, pp. 119-129, 142-150, 174 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] . 91-102; G. Laguerre, Le musée archéologique et l'épigraphie de Cimiez, in Actes du I° Congrès historique Provence-Ligurie, Ventimiglia-Bordighera, 1964 (1966), pp. 29-36; Musée archéologique, Guide du visiteur à Cimiez, Nizza 1964; Sur un groupe d ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...