MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Nizza (1542), in Id., La città fedele. Letteratura di lingua italiana a Nizza da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Bordighera 1998, pp. 13-44; G. Angelozzi, Il duello nella trattatistica italiana della prima metà del XVI secolo, in Modernità ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] ed intemelia, III (1937), pp. 131-34; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 103; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] 1967; N. Lamboglia, Il rilievo totale della nave romana di Albenga, in Atti del III Congresso Internazionale di Archeologia Sottomarina, Bordighera 1971, pp. 167-75; G.F. Bass (ed.), Byzantium, Mistress of the Sea: AD 330-641. A History of ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 540; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 58, 70 s., 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, 132, 230 ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , 1528-1815 (catal.), Frankfurt 1992, p. 626; A. Orlando, A.M. V., in Genua Tempu Fà (catal., Monaco), a cura di T. Zennaro, Bordighera 1997, pp. 85 s.; Ead., A.M. V., Genova 1999; Ead., Nature morte di A.M. V., in Proporzioni, n.s., I (2000), pp ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] dell'esplorazione di Baia sommersa (1959 e 1960), in Actes du III Congrès International d'Archéologie sous-marine, Barcelone 1961, Bordighera 1971, pp. 225-252; F. Zevi, B. Andreae, Gli scavi sottomarini di Baia, in PP, XXXVII, 1982, pp. 114-156 ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVI, Genova-Bordighera 1999, pp. 165-190 (in partic. pp. 185-187); Ead., L’ambiente culturale a Sarzana, in Niccolò V nel sesto ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] et le commerce du blé de Sicile vers le milieu du XIIIe siècle, in Atti del Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974.
J. Hillgarth, The Problem of a Catalan Mediterranean Empire, London 1975.
Id., The Spanish Kingdoms, 1250-1517, Oxford ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] preistorica e protostorica in Italia (1886-1913), in La nascita della Paleontologia in Liguria. Atti del convegno, Bordighera 2008, pp. 53-61. Un repertorio parziale degli scritti di Pigorini si trova in Cronistoria della Paletnologia italiana ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . 97-107: 101;
R. Pavoni, Le Carte medievali della chiesa d'Acqui (Collana Storica dell'Oltregiogo Ligure, 2), Bordighera 1977;
E. Colla, Aquae Statiellae. Acqui Terme nella storia, Genova 1978;
G. Pistarino, A. Fumagalli, Dalla pieve alla cattedrale ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...