FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] VII (1967), p. 131;F. Robin, Sestri Levante: un bourg de la Ligurie génoise au XVe siècle, (1450-1500), La Spezia - Bordighera 1976, p. 35; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla storia, Chiavari 1980, p. 119; M. Casale, La magnifica comunità di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] . storico del Banco di Napoli, IV(1952), p. 10; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, p. 40; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1ª-2ª-3ª, Alba 1898-1901-1909; Cl. Bicknell, A Guide to the prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, 1924 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1969, Bologna 1972, p. 203 segg.; id., Tombe romane a Fano, in Omaggio a Fernand Benoît, IV (Riv. di St. Liguri, XXXVI, 1970), Bordighera 1973, p. 208; id., Marche, Rinvenimenti di tombe di età romana, in Not. Scavi, 1974, p. 88 segg.; L. Mercando, S ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] in Vienna (1707-1859), a cura di E. Piscitelli, Roma 1950, ad ind.; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, pp. 98, 151-154; II, pp. 46, 75, 111s., 137, 141; L. Bulferetti, Il principio della «superiorità territoriale» nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] 5 (1886), pp. 1-38; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, I. Gli strati con ceramiche, Bordighera 1946; J.G.D. Clark, Excavations at Star Carr, Cambridge 1954; A. Leroi-Gourhan - M. Brézillon, Fouilles de Pincevent. Essai ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] . Carlo e Girolamo Serra, in Loano 1795. Tra Francia e Italia dall’ancien régime ai tempi nuovi, a cura di J. Costa Restagno, Bordighera 1998, pp. 55-127; E. Podestà - S. Musella - F. Augurio, I Serra, a cura di A. Serra di Cassano, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 205 s., 210; N. Calvini, La rivoluz. del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 438, 448, 471, 479, 484, 494 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova - Sarzana - Albenga - Finale Ligure - Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001, pp. 303-84.
P.G. Spanu, La diffusione del cristianesimo nelle campagne sarde, in P.G. Spanu ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] in Liguria. Le devozioni e le profezie, in Loano 1795: tra Francia e Italia dall’Ancien Régime ai tempi nuovi, Bordighera 1998, pp. 383-385; C. Farinella, Il “genio della libertà”. Società e politica a Genova dalla Repubblica ligure alla fine ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...