Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, in Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta 1975, Bordighera 1982, pp. 264-269; C. Letta, Due letti funerari in osso dal centro italico-romano della valle di Amplero ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] . - Tropaeum Alpium: J. Formigé, Le trophée des Alpes (La Turbie), Parigi 1949; N. Lamboglia, Le trophée d'Auguste à La Turbie, Bordighera 1955 (19643). - Trofei su archi della Narbonense: R. Amy e altri, L'arc d'Orange (Gallia, Suppl. 15), 2 voll ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Villa, Roma 1992; I Reti (cat.), Padova 1993.
Area «ligure»: A. C. Ambrosi, Corpus delle statue-stele lunigianesi, Bordighera 1972; A. Maggiani, Contributi alla statuaria megalitica dell'area lunigianese, in Prospettiva, 5, 1976, pp. 47-50; E. Anati ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] inglesi a riportare il gioco in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. Il primo Tennis club italiano venne costituito a Bordighera, nel 1878, su iniziativa di alcuni residenti britannici.
Si ritiene che, all'inizio, la palla venisse giocata a mano ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Sufler dal gennaio al giugno '41 e i colloqui tra Franco e Mussolini, alla presenza dei rispettivi ministri degli Esteri (Bordighera, 12 febbr. 1941) non ebbero esito per l'abile tattica dilatoria degli Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] nell'età viscontea, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga, Albenga…1988, Bordighera 1990, pp. 71-102; E.W. Kirch, Five illuminated manuscripts of G.G. V., London 1991; I libri del Petrarca ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] patria, LIII (1926), pp. 125, 129 s.; N. Calvini, Relaz. medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93 ss., 100, 102, 107, 109, 111; Id., Nobili feudali laici ed ecclesiastici nell'estremo Ponente ligure (sec ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] trasmetteva a Serrano Suñer l'invito per un incontro tra Franco e Mussolini che doveva effettivamente avere luogo poi a Bordighera il 12 febbraio. Prima della sua partenza il Caudillo riceveva un ultimo appello del Führer sotto forma di lettera del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera 1995, pp. 85-104.
A. Campanelli, La nascita della città in Abruzzo: tradizioni, insediamenti e nuovi modelli (IV-I sec ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , L'arco di Augusto ad Aosta: i restauri del 1912-1913, in Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta, Bordighera 1982, p. 351 s.; J. Prieur, Les arcs monumentaux dans les Alpes occidentales: Aoste, Suse, Aix-les-Bains, in ANRW, II ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...