TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] vibrate proteste dell’opinione pubblica internazionale, ma costretto a non lasciare il Paese e a dividere la sua vita tra Bordighera e Firenze. Alla notizia dell’arresto di Mussolini il 25 luglio 1943 Ruffo spalancò le finestre della sua abitazione e ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] aprile 1947, determinò però la fine della sua esperienza inglese e il rapido rientro in Italia.
Luca Ruffini era nato a Bordighera il 16 luglio 1927. Nel 1945, conseguito il diploma al liceo Visconti di Roma, aveva raggiunto il padre in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] fu realizzato.
Tra le sue ultime opere si ricordano alcuni alberghi e complessi residenziali turistici, tra cui il Grand Hotel di Bordighera (1970) e lo Hyatt Regency hotel di Capotaormina (1969-73).
Il M. morì a Milano il 14 genn. 1981.
I documenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 223, 258; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, pp. 119-129, 142-150, 174 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] I (1946), pp. 52-54; G. Beltrutti, Briga e Tenda, Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Contea di Ventimiglia, Bordighera 1971, pp. 84-86; G. Molle, Oneglia nella sua storia, I, Milano 1972, pp. 166 s.; F. Petrucci, Cossa, Giovanni, in ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] s.; C. Maltese, Storia dell’arte italiana. 1785-1943, Torino 1960, p. 182; N. Lamboglia, I monumenti delle valli d’Imperia, Bordighera 1963, p. 88; V. Rocchiero, L. M., in Liguria, XXXII (1965), 1; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] e i Genovesi a Palermo. Atti delle manifestazioni culturali, Genova 1980, pp. 44 s.; F. Boggero in Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, p. 31, n. 46; P.L. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] a Genova, Savona, Albenga e Ventimiglia, ibid., n.s., XXXIV-XXXV (1979-80), pp. 26-29; Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, pp. 38 s., 56; J. Costa Restagno, Albenga, Genova 1985, ad ind.; L.L. Calzamiglia, Un vescovo albenganese: L. M ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] S. Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVII, a cura di J. Costa Restagno, Genova-Bordighera 1999, pp. 430-433, 453; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] 1770, pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il Libro dei ricordi della famiglia Cybo, in Atti di Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...