L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] della necropoli di Chiavari, in StGenu, n.s. 6 (1988), pp. 15-17.
R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino ligure, Bordighera 1990.
E. Stagno et al., Studio di manufatti in bronzo del VII sec. a.C. provenienti dalla necropoli di Chiavari, in La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] in Atti del II Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera 1995, pp. 181-200.
S. Sebastiani, Ancona, Roma 1996.
L. Pani Ermini, Il recupero dell’altura nell’altomedioevo, in ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . 97-107: 101;
R. Pavoni, Le Carte medievali della chiesa d'Acqui (Collana Storica dell'Oltregiogo Ligure, 2), Bordighera 1977;
E. Colla, Aquae Statiellae. Acqui Terme nella storia, Genova 1978;
G. Pistarino, A. Fumagalli, Dalla pieve alla cattedrale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] in Lombardia, Milano 1982.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
G. Cavalieri-Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, Piemonte. Valle d’Aosta. Liguria. Lombardia, Roma - Bari 1982 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera 1995, pp. 85-104.
A. Campanelli, La nascita della città in Abruzzo: tradizioni, insediamenti e nuovi modelli (IV-I sec ...
Leggi Tutto
contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel serio che non rinuncia alla provocazione...
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, costituito da pallottole di pasta dolce...