Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] in cui questo non fosse disponibile, quella di tenere la mira sul bordo superiore del Sole (in modo tale da oscurarlo col traguardo) e, quindi che si ponevano a chi progettava un attaccod'artiglieria.
Per risolvere quest'ultimo problema potevano ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ; P. Mi- niero, Studio di un carro romano dalla villa c.d. di Arianna a Stabia, in ME- FRA, IC, 1987, pp. o a quattro, a cui si attaccavano i collari per i cavalli. Due potevano semplici assi in legno poggiate sul bordo interno del cassone, sia nude, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e 2,5 cm, con il bordo superiore arrotondato e pitturata a strisce fase di discesa. La gamba di attacco va rapidamente a cercare il terreno a quando non si impose Ileana Ongar, nata ad Alessandria d'Egitto, che tra il 1971 e il 1978 dominò la ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tra il III sec. a.C. e il III d.C., questa cultura coesiste per un certo tempo con elementi bilama appuntita e la lama con attacco cavo sono le versioni locali più I recipienti a coppa con bordo lievemente rovesciato, sviluppano progressivamente la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] percezione, e, d’altro lato, la nozione di ‘accresciuta percezione’ è di per sé vulnerabile agli attacchi scettici; come possiamo i pianeti poggiano su piccole ruote che ruotano all’interno del bordo di ruote più grandi.
Inoltre, di nuovo per ragioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di due anni prima il D. aveva scritto che il momento sarebbe stato favorevole per un attacco al Turco, dato che in si era voluto concedere un po' di svago, facendosi portare, a bordo di una gondola di nuovo tipo, in laguna, davanti alle Fondamenta ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] capitano [nauclerus> sulle nostre navi, non imbarcherà schiavi a bordo della sua nave né a Venezia né in Istria e neanche in d'Oriente e d'Occidente, contro i Normanni del Meridione e nel 1137 era dalla parte di Lotario III quando costui attaccò ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] trecento cavalli al duca di Modena, che temeva di essere attaccato dai Pontifici, mentre destinò il grosso delle sue forze all’ delle navi, il numero e la qualità dei pezzi d’artiglieria a bordo, la capacità di manovrare in linea, ecc. abbiano avuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] stato di allerta fu allentato e l'attacco, sferrato la mattina del 6 giugno, tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco ricerche sulla gravitazione a bordo di sottomarini militari; durante ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] a dargli il benvenuto. Anzi, quando Dandolo lo prese a bordo della sua galera per farlo sfilare, sotto la bandiera della tregua i preparativi per l'attacco, che sarebbe arrivato dal mare, contro le mura lungo la linea del Corno d'Oro. Il successo ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...