VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] si manifesta, poiché è inevitabile uno spessore per l'ala, attraverso la pressione sulla superficie del profilo, calcolabile al bordodiattacco con la relazione
θ1 essendo l'angolo che ivi fa la tangente con la corrente asintotica V. A partire da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] come aereo da turismo.
Le alette brevettate installate sul bordodiattacco erano di notevole importanza per la sicurezza perché evitavano il rischio di cadere in vite prima di raggiungere l'incidenza critica: esse infatti si aprivano automaticamente ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] a bordo, grazie ai progressi tecnologici più recenti hanno raggiunto livelli di controllo a distanza, autonomia di volo e sviluppato un evoluto schema diattacchi impostato proprio sul concetto di rete. Di fatto questo tipo di terrorismo agisce in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] in quattro navi catalane armate, con a bordo 1.800 soldati e 180 cavalieri, accompagnati dalle mogli e dai figli, dirette in Sardegna, per attaccare il territorio controllato dai Doria o, molto più probabilmente, di ritorno dall'isola in patria. Il D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal corso del Po e costeggiate, a N, dalle morene che bordano verso S i laghi prealpini. A queste si collega l’alta ha più il sostegno di un establishment ormai schierato su posizioni di rigida conservazione e diattacco violento contro il movimento ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ) dell’angolo diattacco α, dell’angolo di derapata β e dei numeri di Mach e Reynolds. Per ogni numero di Mach di v. è di strumenti dibordo senza riferimenti visivi esterni.
Volo telecomandato
V. per mezzo di telecomandi, in genere per mezzo di ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] da impianti motori a vapore installabili anche a bordodi mezzi subacquei.
La nuova epoca del s. attacco e s. lanciamissili balistici. Esistono particolari tipi di s., detti comunemente ROV (remotely operated vehicle), di ridotte dimensioni, privi di ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] falda d’acqua cilindrica coassiale con la girante (fig. 5) giunge in A al bordo d’attacco del profilo palare con velocità V1, provvista di cospicua componente tangenziale conferitale dal palettaggio distributore. All’uscita la velocità V2 è assiale ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] che viene premuta dall’aria; si chiamano poi lembo di entrata, m, e lembo di uscita, n, le linee luogo geometrico dei bordidiattacco e di uscita, rispettivamente, dei profili.
Dal punto di vista costruttivo un’e. è rappresentata indicando il ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] delle artiglierie e l’attacco delle bombe degli aerei).
P. di comando
Sovrastruttura parziale, elevata al di sopra delle altre, situata terminali sono installate a bordodi mezzi mobili e direttamente collegate a una rete di ripetitori fissi. Nelle ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...