Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] ÷ 3. Per poter arrivare a tali valori è stato, quindi, necessario impiegare sofisticati sistemi di ipersostentazione in corrispondenza dei bordi d'attacco e d'uscita.
L'avvento dei velivoli giganti, tra l'altro, ha reso possibile l'utilizzazione, per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dotati di dispositivi di bloccaggio del differenziale (o di altro avente effetto analogo), in grado di superare una pendenza di 30° e di soddisfare almeno 5 dei seguenti 6 requisiti: angolo di attacco di almeno 25°, diuscita e di rampa almeno di 20 ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] successivamente smaltita da apposite cunette disposte al di là dei bordi delle banchine. Talvolta, invece, si diuscita, e, rispettivamente, di ingresso che s'intendono assicurare.
Le vie di svincolo unidirezionali si fanno di solito non più larghe di ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] , verso l'interno, la barriera di sicurezza, e al bordo esterno il parapetto.
Per lo smaltimento pedaggio il numero di porte d'ingresso e diuscita delle stazioni può determinarsi conoscendo il numero medio di veicoli che nell'unità di tempo arrivano ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insieme di punti di accesso al sistema e diuscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di attesa in ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] in partenza, da una formazione di fila per il decollo deve divergere verso più direzioni diuscita.
Il radar nel controllo del d'interrogazione e di risposta sono diverse tra loro; d) il radar permette la trasmissione automatica da bordodi tutti i ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di ricevere a bordo e di sbarcare una serie di natanti, capaci anche di qualche migliaio di t di portata, fuori dei porti che non possono ospitare unità di che era il suo principale carico diuscita.
Nel quadro mondiale una posizione fondamentale ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] aspetti funzionali (soluzione dei percorsi d'ingresso e diuscita, con particolare riguardo alla meccanizzazione e a specifiche non ha, in generale, permesso di escludere la presenza del macchinista a bordo dei convogli, sempre opportuno per ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] lombardo (nel 1966 si fuse con La Notte, uscita in un secondo tempo), Milanosera e 24 ore ( dibordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori; si compone di quattro parti: inventario dibordo; g. generale o di contabilità e g. di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ).
Volo strumentale (o cieco)
V. effettuato con l’osservazione di strumenti dibordo senza riferimenti visivi esterni.
Volo telecomandato
V. per mezzo di telecomandi, in genere per mezzo di onde radio (v. radiocomandato).
Volo a vista
V. condotto ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...