NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] loro elaborazione in segnali in uscita. Dato che la corteccia cerebellare viene considerata al di fuori del contesto delle interazioni alternano con regolarità ai territori di proiezione del bordo posteriore del solco interparietale ipsilaterale. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] incorporato dei progestinici in anelli di plastica, simili, anche se più piccoli, al bordo del diaframma vaginale. La donna detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È lo stesso anno dello Jenseits: geniale ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] l'uscita dell'acqua, la cui circolazione nel corpo assicura tutte le funzioni vitali.
I Celenterati, nelle forme di medusa e di polipo gamba, alla superficie laterale del calcagno, al bordo laterale del piede e alla superficie esterna del quinto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] contenuto e forma della teoria.
Il Sistema di filosofia sintetica di Herbert Spencer (1820-1903), uscito in dieci volumi tra gli anni 1860 e ammiragliato l’autorizzazione a prendere a bordo un compagno di viaggio di buona famiglia, il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] e quelli che sono responsabili del controllo, in uscita, dell'attività di numerosi geni controllati dall'orologio (gco) non importanti. Situazioni di jet lag cronico possono essere sperimentate da piloti d'aereo e personale dibordo, se impegnati con ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...