GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] dalla chiesa di S. Biagio); il Davide con la testa di Golia, altra copia da un Guercino del 1650 (Firenze, Galleria Palatina: Borea, 1975); la Vestizione di s. Chiara (1657: Pieve di Cento, S. Chiara); la Madonna in gloria con i ss. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] , insigni prodotti ceramici del sec. V a. C., tra cui il grandioso cratere attico a rotelle a figure rosse del Pittore di Borea con scena di divinità che escono dall'Olimpo, e la pisside dipinta su fondo bianco del Pittore di Pentesilea, con la scena ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
F. Castagnoli
È il dio della porta, che guarda l'interno e l'esterno, ed era perciò rappresentato con due volti contrapposti. Tale era la statua nel tempio di G. presso il Foro, che si [...] tardi collocato nel Foro Transitorio. Il modello del G. bifronte fu derivato probabilmente dalla Grecia: dalle figure di Argo, Borea e altre.
Il termine G. è usato anche per indicare gli archi quadrifronti o tetrapili (v. arco onorario e trionfale ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] di Napoli, II, Napoli 1601, pp. 375 s.; O. Morisani, Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 55 s.; E. Borea, I ritrovati affreschi medievali della cappella Minutolo nel duomo di Napoli, in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 11-22; F ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] repliche, identificata ora con inv. OdA 1911, n. 481 ora con inv. 1890, n. 5667, entrambe nei depositi delle Gallerie degli Uffizi; Borea, 1970, p. 56; Spinelli, 1997, p. 24) e il S. Sebastiano curato dalle pie donne (inv. 1890, n. 3825; pure in più ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] (Madonna con santi sul mercato di Londra); C.Volpe, Un disegno di "Annibale 1584"?, in Paragone, X(1959), 115, pp. 53-57; E. Borea, Ritratti a matita di A. C., in Arte figurativa, VIII(1960), pp. 30-33; D. Posner, A.C. and his School: the paintings ...
Leggi Tutto
sereno (agg.)
Domenico Consoli
È originariamente connesso al significato di " chiaro ", " puro ", " senza nubi ", detto del cielo, sul prolungamento del latino serenus: " arma inter nubem caeli in regione [...] della mente dantesca al risponder chiaro di Beatrice: Come rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea, Pd XXVIII 79. Questa sfera semantica accoglie anche l'attestazione di Detto 242 Il su' danzar e 'l canto / val ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] temi come quello di Perseo e le figlie di Phorkys (le c.d. Graie), Danae e Perseo, Cadmo, Eos e Cefalo, Borea e Orizia, le fatiche di Teseo, Trittolemo, Apollo e Artemide, forse Bendis, l'apparizione o scoperta di Erittonio, scene dionisiache varie ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] .; Z. Davoli - C. Panizzi, T. P., in Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli, VII, Reggio Emilia 2008, pp. 278-284; E. Borea, Lo specchio dell’arte Italiana, I, Pisa 2009, p. 467 e passim (in partic. capp. XXXVIII, XLII); P.P. Racioppi, Arte e ...
Leggi Tutto
guancia
Vincenzo Valente
In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] mondo costa (XIII 38). Sempre in senso proprio, ma in contesto metaforico, per indicare la " direzione " del vento: quando soffia / Borea da quella guancia ond'è più levo (Pd XXVIII 81). L'Ottimo spiega: " fa bello il tempo quando soffia fra aquilone ...
Leggi Tutto
borea
bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro (Petrarca).
bore
‹bòo› s. ingl. (pl. bores ‹bòo∫›), usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui durante il periodo dell’alta marea si produce un’ondata risaliente che percorre il corso di certi fiumi dalla foce verso il monte.