REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Büchner, Il bagno majakovskiano, farse di Petito, il Pirandello de L'uomo la bestia e la virtù, il Molière del Borghesegentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume anche, a volte, funzioni direttoriali, come R. Lerici per ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Ascoli Piceno 1952). Fratello del doppiatore G. Lopez, negli anni Settanta ha recitato in pièce quali Il fu Mattia Pascal e Il borghesegentiluomo. La notorietà è arrivata [...] però nel 1982 come membro del celebre Trio: insieme con T. Solenghi e A. Marchesini ha conquistato il pubblico italiano non solo in teatro, ma anche in TV (si ricorda in proposito la parodia de I promessi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] italiano e i nuovi attori dell’Accademia ma l’esperienza non ebbe seguito.
Dopo un’ultima partecipazione a Un borghesegentiluomo (1952) interpretato da Cesco Baseggio e diretto da Tatiana Pavlova – ex attrice russa trasferitasi in Italia dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del 15° sec. emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina di Baviera e del suo successore Filippo malinconico che ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara e pungente ironia da ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] ordine di tempo: l'attore incarnò allora il gentiluomo intemerato, capace di sublimi sacrifici, impetuoso in battaglia, languido in amore, incontrando presso le fanciulle della buona borghesia quel successo che gli era mancato sul palcoscenico. Con ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] analisi realistica di un grigio e chiuso universo piccolo-borghese, diretta con stile ineccepibile da David Lean. Il D. Lean, e prestò il suo volto aguzzo ed elegante di gentiluomo aristocratico al Richard Wagner di Ludwig (1973) di Luchino Visconti. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] Altri film del biennio provarono a fare del G. una figura più borghese e yankee (A societysensation e All night, di P. Powell); ma nei quali il G. posava volentieri vestito da gentiluomo di campagna; vennero pubblicate col titolo Day dreams poesie ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] la sua ridicola e ostentata buona educazione e dignità piccolo-borghese, da Baxter Hall, da Kennington Road, da Lamberth sguattero, la nave, i poliziotti, il ladruncolo, il gentiluomo. In Charlot a teatro Chaplin riprende il numero teatrale dell ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] : dietro l'ordine e lo splendore della città borghese si cela la realtà dei bassifondi. Figura scomoda che superficiale delle cose, e di riconoscere il vagabondo come un autentico gentiluomo.
Che la scena del primo incontro (e del primo equivoco ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Molinaro lo scelse per impersonare il figlio del ladro gentiluomo in Arsène Lupin contre Arsène Lupin (1962; Arsenio bella guerra!), Luis Buñuel gli affidò il ruolo del ricco borghese Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la bourgeoisie ...
Leggi Tutto
nobilitare
v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò i membri della sua famiglia; fu lui...