CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] . Proprio da uno di quei racconti, che attirò l’attenzione di Pasolini, prese vita il suo primo romanzo, Un borghesepiccolopiccolo.
Attraverso il mondo di un impiegato ministeriale che sta per andare in pensione, disposto a ogni compromesso pur di ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] e Silvana Mangano si confrontano addirittura con Bette Davis, una delle più grandi attrici hollywoodiane. Un borghesepiccolopiccolo (1977, di Mario Monicelli), pur con momenti amaramente grotteschi, racconta una tragedia familiare e politica e ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nel 1967 e all'epoca del film ancora in essere.
Nel 1977 il M. adattò per lo schermo Un borghesepiccolopiccolo romanzo di Vincenzo Cerami, chiamando a interpretarlo Alberto Sordi. Raccontando la vicenda di un tranquillo impiegato che si trasforma ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] padre, nel film Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, sia nel 1977 per Un borghesepiccolopiccolo di Monicelli.
Per quanto riguarda il palcoscenico, eccolo nel 1961 azzimato e rigidamente vittoriano nel Carteggio Aspern da Henry ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] sostituì anche nelle cure la madre naturale, ammalatasi di spagnola subito dopo la nascita di Carlo: « […] sono nato e ho vissuto in una famiglia piccolo-borghese, abituata a certe comodità, ma ero stato allevato da una ragazza del popolo, che da ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] di sé.
Formazione e inizi della carriera
Ebbe un’infanzia grigia e piuttosto infelice: «ero un piccoloborghese figlio di un piccolo impiegato comunale con ristrettezze economiche, con poche possibilità di studio nella mia città dove c’era un ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] locomotiva economica del Paese, fu teatro della nascita e dell'infanzia di Mariangela Melato. La sua famiglia proletaria, poi piccolo-borghese, era alloggiata in una modesta casa di ringhiera del quartiere San Marco, nei pressi di Brera. Il padre ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] pretesto per esprimere se stessi e coinvolgere artificiosamente lo spettatore; autori nuovi sganciati dalle pastoie del provincialismo piccoloborghese; e poi una nuova figura che coordini e interpreti, magari con sapienza "francescana" come il suo ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] 1983 come indipendente nelle liste del PCI).
Del ’68 non condivise, da gramsciano integerrimo, il «rivoltismo piccoloborghese», stigmatizzando la mancata trasformazione del momento della «rivolta» in «momento rivoluzionario» in grado di contrastare ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccoloborghese.
Il [...] fascicolo da Il Nostro Lavoro. Periodico dei lavoratori SNIA Viscosa, dicembre 1966. Tra gli altri necrologi, L’Unità, 21 nov. 1966; Il Piccolo, 21 nov. 1966; Il Messaggero, 21 nov. 1966; Il Sole 24 ore, 22 nov. 1966.
Sulla vita del M. si veda anche ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...