• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [63]
Arti visive [25]
Storia [11]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Cinema [3]
Teatro [3]

MAZZARINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Michele Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] ultimo nell’alleanza matrimoniale tra le famiglie Aldobrandini e Borghese. Riuscì a divenire vicario generale dell’Ordine e per 45.000 libbre tornesi tutti i suoi diritti al gentiluomo Michel d’Elbène de Ponssèvre, prestanome del grande finanziere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DOMENICANO – STATO DEI PRESIDI – ANTONIO BARBERINI

SALVIATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Alamanno Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea. Gentiluomo [...] figlio maggiore Antonino era stato promosso nel 1683 primo gentiluomo di Cosimo III, e inviato nello stesso anno in segreto Vaticano, Fondo Albani, 127, passim; 166, c. 149; Fondo Borghese, IV, 262, c. 83r; 277-278; Carte Salviati, 80: Ristretto ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIACOMO EDOARDO STUART – VITTORIA DELLA ROVERE

GERANZANI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERANZANI, Cornelio Barbara Musetti Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] arti. Sono di questo periodo il Ritratto dello zio, o Il gentiluomo di campagna (ibid., tav. II) e Ragazza con papaveri (1905 allestendo una personale - e fu esposto accanto al celebre Villa Borghese di G. Balla. Gli effetti di quell'incontro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN MAURO TORINESE – VALORI PLASTICI – UNITÀ D'ITALIA – CELLE LIGURE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] l’huomo prudente, et discreto (Venezia, M. Sessa, 1604), che aggiorna in chiave borghese e di umanesimo cristiano il ritratto castiglionesco del perfetto gentiluomo. Nel 1595 finì un’opera rimasta inedita, De sanctis Christi Dei et Domini martyribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Nel 1610 si era rivolto al cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese chiedendo un abito dell’Ordine dei Cavalieri di Cristo, Saggio di un'opera inedita di P. P., Genova 1884; Id., Un gentiluomo comasco uomo di mare, in Id., Alghe, Como 1892, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] Storia e croniche di Napoli scritte a tempi di Martino V da Dionigio di Sarno gentiluomo e notaro napoletano. Il Sabatini (pp. 326 s.) attribuisce a D. anche domestica cosi congeniale alla società borghese toscana", ribadisce frettolosamente "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] decennio del XVII secolo, Pallavicino entrò al servizio del cardinal nipote di Paolo V, Scipione Caffarelli Borghese, verosimilmente come gentiluomo del suo seguito. Quindi maturò la decisione di porsi al servizio del pontefice, non avviandosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Filippo Francesco Franco – Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] che crescendo, in una famiglia alto-borghese, avrebbe dovuto tenere ben distinte. Nel 113 s., 131, 205 (con bibliografia); F. R. e la fotografia pittorica: ritratto di gentiluomo con camera (catal.), a cura di M. Miraglia, Roma 1987 (in partic. M. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – UNITÀ D’ITALIA – FARA IN SABINA – MACCHIAIOLI

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] B. fece ancora parte del gruppo dei cardinali francesi capeggiati da Maurizio di Savoia, sostenendo prima il cardinale Scipione Borghese e finalmente appoggiando l'elezione di Maffeo Barberini, Urbano VIII. Da questi tre pontefici il B. ottenne vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] anni. Aiutato dal Saponieri e dal conte Diego Gentile, gentiluomo alla corte borbonica ed assai influente nella società napoletana, palazzi il C. si allinea al tipo di edilizia borghese ottocentesca napoletana che caratterizza le vie Foria e Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nobilitare
nobilitare v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò i membri della sua famiglia; fu lui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali