• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [73]
Arti visive [36]
Storia [27]
Religioni [16]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

PETRUCCI, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Borghese Michele Camaioni PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] -signorile, destinata a trovare infine il proprio compimento con la caduta della Repubblica nel 1555. A questo lungo processo Borghese Petrucci prese parte attivamente in un frangente dei più delicati, quello riguardante la successione a Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] : il B. fu tra coloro che rinnovarono le capitolazioni stipulate nel 1500 in favore del figlio di Pandolfo, Borghese Petrucci, che avrebbe infatti per breve tempo governato la città col sostegno esterno del fratello, il cardinale Alfonso, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Alfonso Giovanni Battista Picotti Cardinale. Nato nel 1492 da Pandolfo, signore di Siena, fu da Giulio II creato vescovo di Massa Marittima e cardinale (1511); nel conclave del 1513 fu tra [...] nella speranza di eccessivi favori, irritato perché il papa aveva sostituito in Siena con una sua creatura il fratello di lui Borghese (marzo 1516), si ritirò nel luglio a Genazzano, feudo dei Colonna, trattò con il viceré di Napoli per il riacquisto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Pietro (Pierantonio) Gaspare De Caro Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] significativo il ruolo di primo piano giocato dal B. dopo la morte di Pandolfo, nel 1512, nell'opposizione a Borghese Petrucci, figlio del vecchio signore, nel quale il tentativo del padre - secondo la logica familiare del potere politico negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCIO, Vannoccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] egli fu coinvolto nelle lotte intestine che successero alla morte di Pandolfo, e nelle quali i Petrucci ebbero alterna fortuna. Cacciato insieme a Borghese Petrucci, egli fu accusato di avere falsato la lega nelle monete della città, accusa gratuita ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – CAMERA APOSTOLICA – PANDOLFO PETRUCCI – BORGHESE PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCIO, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , vescovo di Grosseto e castellano di Castel Sant'Angelo, il quale defenestrò suo cugino, Borghese di Pandolfo Petrucci, fratello del cardinale Alfonso, reo di essersi volto alla Spagna per meglio tutelare la patria dai tentativi medicei di piegarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Siena Irene Fosi All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] a Firenze e l’elezione di papa Leone X spinsero l’oligarchia senese a un compromesso teso a garantire la fragile stabilità del governo: Borghese Petrucci tenne il potere fino al marzo 1516, quando – dietro pressione di Leone X – suo cugino Raffaele ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] parte alla decorazione della sala conosciuta come la ‘camera bella’, allestita in occasione delle nozze di Borghese Petrucci, primogenito di Pandolfo, con Vittoria Piccolomini. Degli affreschi superstiti che decoravano le pareti dell’ambiente, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Cesare Pietro Messina Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] politica lucchese, indipendentemente da chi detenesse il potere in Siena. Così, se prima c'erano stati buoni rapporti con Borghese Petrucci, dopo che questi fu cacciato dalla città si pensò di inviare il D. "per congratularsi con gli Ufficiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . Le alleanze a Siena concernerono Vittoria che, seppur contro il suo volere e contro quello della stessa madre Agnese, sposò Borghese Petrucci, fratello del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, che tenne la signoria di Siena dal 1512 al 1516. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali