• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [73]
Arti visive [36]
Storia [27]
Religioni [16]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] avventura condensa nei suoi 140 minuti una feroce analisi della borghesia affidata a una narrazione implosa, tesa a declinare il vuoto Ruspoli (Patrizia), Lelio Luttazzi (Raimondo), Giovanni Petrucci (Goffredo), Dorothy De Poliolo (Gloria Perkins), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

MATTIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] quelli di Alessandro VII, Clemente IX, Virginia Borghese, e altri dipinti, come quello raffigurante S dall’impero romano al neoclassicismo (catal., Ariccia), Roma 2004, p. 98; F. Petrucci, A. M. da Farnese ritrattista, in Antologia di belle arti, n.s ... Leggi Tutto

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] , che lesse la sua prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia, questa si contrapponeva come salotto borghese, non nobile, ad altri di gentildonne romane contemporanee. In esso doveva regnare una certa austerità considerata la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] Galleria Barberini, e la copia di una Sibilletta nella Galleria Borghese, già attribuita a G. Cagnacci ed ora a G. a Perugia, ove si spense il 19 sett. 1880 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981). Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] 336, 338-340, 346, 354, 356-362, 368-379, 381-382; S. Borghese, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. patria 11, 1904, pp. 183-246: 203-205; F.B. Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, 2 voll., Siena 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACQUARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Antonio Alfredo Petrucci Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] interesse la Fontana dei cavalli marini in Villa Borghese e il Fontanone dell'Acqua Felice. Dell Piante e vedute di Roma..., Milano 1939, pp. 454, 456,558 e passim; Alfr. Petrucci, L'incisione ital. L'Ottocento, Roma 1941, p. 11; U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Simone Laura Volpe Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] per le quali firmò due tavole raffiguranti Villa Borghese (15, 16) e tre riproducenti prospetto e del Lazio, Milano 1939, p. 365 n. 3622; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venafro, Antonio da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Venafro, Antonio da Nato nel 1459 a Venafro (nei pressi di Isernia) con il nome di Antonio Giordano (o Giordani), nel 1482 avviò una brillante carriera di giureconsulto nello Studio di Siena, fino a [...] il principale consigliere di Pandolfo Petrucci (→), tanto in politica interna quanto nell’ambito di diverse e delicate missioni diplomatiche. Alla morte di Pandolfo, nel maggio del 1512, V. rimase accanto al figlio e successore Borghese, ma nel 1515 ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ANTONIO GIORDANO – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro, Antonio da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali