Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] detto il Torretti, prima a Pagnano, poi a Venezia. Il piccolo C. passava tutte le ore libere della giornata a meditare e di Paolina Bonaparte Borghese, rappresentata nuda in aspetto di Venere vincitrice (Roma, Galleria Borghese), scolpisce la statua ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] collasso del regime feudale e con la comparsa della società borghese, quei 'valori' tradizionali vennero sfidati in maniera più esplicita e nei quali un leader (o occasionalmente un piccolo gruppo) esercita il potere entro limiti formalmente mal ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] opera narrativa che presenta, per la prima volta in P., protagonisti appartenenti alla borghesia industriale (per mostrarne magari l'ideologia piccolo-borghese), i nuovi interessi e problemi dello scrittore si rivolgono agli aspetti più drammatici e ...
Leggi Tutto
Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] egli stette permanentemente con Firenze, cedendo agli Estensi un piccolo dominio, che, primo fra tutti i venturieri, si nel 1379 al ristabilimento e al rafforzamento dell'oligarchia borghese. In campo, servì i suoi signori partecipando alla campagna ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895. Svolgeva una discreta attività nel cinema muto (1920-1929) distinguendosi col delicato Kiff Tebbi (1927) e soprattutto con Rotaie (1929) dove un'atmosfera [...] sposava a affettuosi ritagli d'idillio. In seguito, fra il 1931 e il 1940, manifestava il suo interesse per il ceto piccolo-borghese di ieri e di oggi, riproducendone i tipi e lo spirito in pellicole affabili e crepuscolari, percorse da una vena di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] alla foce del Gurupí. Poi essa, meno spoglia, incisa da piccoli seni, contornata da piccole isole, si fa più alta, sino al golfo di S. dei partiti fu ottenuta solo dal terzo presidente, un borghese, il dottor Prudente de Moraes (1894-1898), di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
Si hanno così i differenziati universi urbani di A. Matthews (n. 1956: Muesli at midnight, 1990), che si concentra sulla piccolaborghesia di Dublino, e di D. Bolger (n. 1959: The woman's daughter, 1987; The journey home, 1990; A second life ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lato la parte più progredita della nobiltà e l'alto clero, dall'altro le masse della piccola nobiltà, la borghesia e le donne. La borghesia in particolare avrebbe dato certamente ben altri frutti delle proprie capacità anche nel campo culturale, se ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sole. I Kmaak (Seri) erano fino agli ultimi tempi un piccolo popolo segregato e primitivo sull'isola Tiburón (nel Golfo di California) López Portillo (1850-1923), sia quelli ancora romantici, borghesi e sentimentali, come R. Delgado (1853-1914), uno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] termine nel 1997, è valsa a mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio nazionale, per lo più sconosciuti al dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Galleria nazionale d'arte moderna - e ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...