(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . da Courtrai; misura m. 800 per 400; ha 5 hangar e una piccola officina;
Ostenda, aeroporto doganale, a km. 2,5 S. dalla stazione; canto, e le corali, di operai, d'impiegati, o di borghesi, pullulano in tutte le città. I paesi tutti contano fanfare, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cui s'è additata, con poco fondamento, una copia nell'Ares Borghese (Museo del Louvre), una statua di Atena, che era opera parti, una minore a sud, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m. 5,20, largh. m. 3,96), ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] una milizia che, in caso di guerra, era accresciuta da leve volontarie; assecondati da una borghesia di curiali (uniti in corporazione), di piccoli proprietarî e d'industri mercanti, dediti al traffico di preziose stoffe orientali, nonché di schiavi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] rivelano nella corte italiana del Rinascimento l'origine popolare e borghese e il libero moto dello spirito. Nel Seicento, invece, per mezzo del Gran Giurì, ode e decide per mezzo del Piccolo Giurì. La Corte di liberar le prigioni, invece, giudica ( ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del Polcevera e del Bisagno e si apre ad anfiteatro sul piccolo golfo, offrì a Genova una fra le più pittoresche posizioni I; ma la nuova città dopo il 1870 assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] resero costante e sicura. Sisto V fa poi portare a Roma da Rifolta Borghese (tra M. Falcone e Gallicano) l'acqua Felice, ad opera dell per HP installato, a 1500 e forse anche più per piccoli impianti, poiché gli apparecchi ausiliarî e di misura vi si ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] destinate a divenire proprietà dei singoli soci reclutano i membri principalmente fra impiegati, piccoliborghesi, professionisti; spesso costruiscono villini, piccole casette con uno o pochissimi appartamenti: dopo la guerra sono divenute più ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con una pallottola o con una testa piatta, che colpisce come una piccola clava da getto. Vi sono inoltre armi che servono esclusivamente per la il loro ufficio con molta severità. Un borghese non osava comperare una lepre uccisa in riserva ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] regioni montuose o a precoce sviluppo democratico, la borghese fanteria degli opliti ebbe la prevalenza e la cavalleria inoltre in molti eserciti si adotta anche per la cavalleria un piccolo scudo, di solito di legno rivestito di metallo. L'arma ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Café al Boulevard des Capucins. Il programma comprendeva una serie di piccoli films di 16 o 17 m., i quali riproducevano le seguenti ai film storici sorgono poi molti film tratti da commedie borghesi o da romanzi, di più o meno libera invenzione, ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...