Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] tanti privilegi da costituire (come del resto altre corporazioni) un piccolo stato nello stato: con loro leggi e costumi, tribunali, moneta modo anche la conquistata scioltezza della nuova commedia borghese (da Scribe a Augier e a Dumas figlio ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 415 kmq. (di cui 36 occupati da acque) è uno dei più piccoli della repubblica tedesca. La parte principale di esso è a nord dell' 'è dimostrato dalla possibilità in cui si trova la sua borghesia di versare un forte contributo in danaro per le spese ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tempesta il P. uscì, l'anno dopo, con un piccolo aumento di stipendio; e nell'ottobre del 1791 gli fu assegnata in un certo senso è vate: l'interprete delle aspirazioni della borghesia operosa e progressiva, la voce poetica dell'età delle riforme. Ma ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] occasioni, le offerte, i lutti; variando i generi in piccoli quadri o bozzetti che con l'iscrizione hanno ormai un rapporto papi, traduz. ital., Roma 1910-1931) o anche alla sua vita borghese e popolana rispecchiata da G. G. Belli, e, per la censura ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] la pseudocoscienza che afflosciandosi in un borghese spirito di sufficienza perde ogni vitalità e per la vigilia di Natale del 1854 presentò alla nonna una specie di piccolo mottetto di sua invenzione. Da allora in poi la sua produzione segna un ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] della Bol′šaja Neva o Grande Neva a S., della Malaja Neva o Piccola Neva al centro, e della Bol′šaja Nevka o Grande Nevka a N. maggior parte dei palazzi dell'aristocrazia e dell'alta borghesia, cinque quartieri erano abitati dal ceto operaio. Ora ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , non si ebbe allora alcuna rappresaglia: per la borghesia olandese, che aveva accolto la confessione di Calvino, il dice che il porto può contenere 4000 navi, fra grandi e piccole; che vi sono quartieri interi costituiti da grandi fabbricati, di 5 ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e l'internazionalizzazione provocarono la chiusura di molte piccole e medie aziende e il trasferimento di capitali i quadri dirigenti e, nella sinistra, a rivalutare la democrazia borghese e a discutere sull'esperienza di Unità Popolare. Tuttavia ciò ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] vivere e accettare le modeste funzioni di violinista nella piccola orchestra tenuta da Giovanni Ernesto di Weimar, fratello del in formule piatte, il sentimento si restringe a bonarietà borghese o cede a un umorismo di vena alquanto grossa e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Gandhi, che veniva rappresentato come il rampollo, ricco e borghese, di una dinastia da sempre legata al potere. La all’anno in almeno 28 lingue da parte di 60.000 grandi e piccoli editori, pari a un valore di oltre 150 milioni di euro, ha ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...