Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , e se ci sono gli amici. La spia è un buchetto o un piccolo strappo praticato verso il centro del sipario (v. palcoscenico) e meglio nel comodino italiano". Nel 1812 il governo del principe Borghese chiedeva a quello di Eugenio Beauharnais tutto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] 38-40, VIII, 424 segg. e passim).
I commensali stavano seduti davanti a una piccola tavola (v. fig. 1; e cfr. Od., XXII, 19-21, 74) sembra a noi moderni che spiri quell'aria provinciale e borghese, caratteristica della vita privata greca, e a cui dà ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] qualche strada, e che ci si presenta come una ricca città borghese della fine del secolo XVIII, con magazzini, botteghe, birrerie in di Lasso, veniva rappresentata una Commedia dell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani di cui fu a capo un ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Raffaelli (Macerata 1871), Ancona (Milano 1892), Manzoni-Borghese (Roma 1894), Boncompagni (Roma 1898).
Nell'intervallo natura. Persistendo il dubbio, basta toccare leggermente qualche piccolo tratto della scrittura con acidi, che scolorano gl' ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] alienazioni di capolavori classici, come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] sala di musica per camera con 700 posti e una sala più piccola ancora, la Salle coloniale con circa 800 posti, la sala del dalla cittadinanza, scelti però gli uni e gli altri fra i borghesi, esercitano le funzioni di giudici e reggono il comune.
Il ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vascolare attica della prima metà del sec. V a. C. Il piccolo Dioniso è avvolto in un panno purpureo, ed Ermete lo consegna a con tratti di gentilezza prassitelica, esiste una celebre replica già Borghese al Louvre a Parigi, un'altra è in Vaticano, ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] A. Kraigher (1877). Più oggettivi, più armonici nella loro prosa sono M. Pugelj (1883-1922) con i suoi tristi racconti piccolo-borghesi, e Fr. Milčinski (1867-1932) con il suo umorismo ironico e la sua satira bonaria. Tra i poeti vanno menzionati C ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] influsso personale di Partenio, che in un'elegia o in un piccolo ciclo di elegie diceva dell'amore di Crinagora per Gemella e di dotta elegia alessandrina come dalla sentimentalità erotica, borghese e civettuola, vagamente voluttuosa e un tantino ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] corte, e venne perciò processato e condannato. Un piccolo errore del notaio, che invece di Niccolò segna come -13), pp. 260-69; G. Cantalamessa, La Madonna di G. B. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, VIII (1914), pp. 105-14; A. Symons, Notes on ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...