PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] mondo di una siepe, concentrare lo sguardo e l'anima sulle piccole cose concrete che ci sono d'intorno, e dalle quali solo mancò al P., celebratore quanto altri mai della vita "borghese", l'atteggiamento esteriore di poeta "maledetto" e ribelle, che ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] de Haze per la chiesa di Notre-Dame. Il piccolo museo al pian terreno contiene sculture e mobili dal Medioevo angoli pittoreschi di Bruges sono da ricercare i seguenti: loggia dei Borghesi (rifatta nel 1755; del 1417 rimangono una torretta e l ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] lo scudo è deposto a terra, presso il sedile: il piccolo Eros (il volto è moderno di restauro dell'Algardi), che tipo adottato per essa è ancora talvolta quello barbaro.
Per l'Ares Borghese: M. Collignon, Hist. sculpture grecque, II, Parigi 1897. p ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] assicurata un'esistenza agiata e onorifica, degna di un buon borghese, non ignaro di lettere e di leggi, sollecito delle rappresentazione conchiusa in cui si esplica un piccolo dramma e vive la sua breve esistenza un piccolo essere; ma l'uno e l' ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] vi ebbero sinagoghe e scuole, monopolizzarono il piccolo commercio e furono privilegiati nelle fiere. Federico II introdotta la stampa per i tipi di Lorenzo Valeri. Nel 1647 borghesia, marinai e terrazzani si ribellarono contro la nobiltà; ma le arti ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] mezzo della quale (oltre che con i battelli di piccolo pescaggio) le merci sono avviate verso tutta la Germania XIX, con una Scuola di architettura, tipica rappresentante del gusto borghese dell'età guglielmina.
Storia. - Ricordata la prima volta ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] . Sei anni dopo, per l'intervento di alte protezioni, è trasferito in Siberia, dove vive alla meglio, come un piccoloborghese trafficante, finché nel 1861 con grandissima astuzia organizza quella che fu poi detta la sua fuga dalla Siberia, ma che in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] classi popolari per la vita modesta e in certo senso borghese da lui imposta alla corte, ha molto giovato a a parte il contrasto fra le due età, si è trattato d'un piccolo stato che era più facile a governarsi con quel sistema. Peggio fu che la ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] in lui, fino in fondo, l'evoluzione della storiografia liberale piccolo-tedesca, che in odio all'Austria e in mancanza di tuttavia, per molti aspetti, fedele al tardo liberalismo borghese tedesco. Così non soltanto proclamò che forma perfetta dello ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1808, accettò la carica di maestro di cerimonie del principe Borghese, governatore generale delle provincie di qua dalle Alpi. Tornato rinchiuso nel palazzo Madama a Torino, privato del piccolo collare della SS. Annunziata, condannato all'impiccagione ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...