Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] di essere sicuro che il re di Baviera "preferirebbe sempre un genero borghese, ma onest'uomo, a un re traditore".
Da parte sua il di duca di Leuchtenberg e di principe di Eichstätt, piccolo territorio posto negli stati di suo suocero, mentre l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] predecessore e cominciando a chiamarsi Beaumarchais dal titolo di un piccolo feudo della moglie. Come abile sonatore d'arpa, importanza che essa ha nel processo di formazione del teatro borghese moderno; per la verità umana che essa contiene. Il ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] tempra gauloise. L'ambiente e le idee tra cui il piccolo Emilio visse anche dopo che, in età di otto anni, sua "morale" non è certo estranea a quella della più tipica commedia borghese nostra della fine del secolo scorso, Come le foglie di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] fu la decorazione in terra verde a chiaroscuro del piccolo chiostro dello Scalzo, che egli iniziò con un tra i quali la celebre S. Agnese; a Roma, due Madonne nelle gallerie Borghese e Barberini. A Vienna, la Pietà e i tre Arcangioli; a Dresda, lo ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] ed è probabile appartenesse soltanto a una buona famiglia borghese. La creazione della contea di Vertus per il marito 'assenza di poesia finiscano con l'ingenerare nel lettore non piccolo tedio, sono i suoi lamenti satirici sulla decadenza dei tempi ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] Hitzig, W. Neumann e K. A. Varnhagen von Ense un piccolo cenacolo letterario, per cui redige un Musenalmanach (1804-o6). Ma la realismo e a una calma, sensata e un po' borghese visione della vita, scrive in giovinezza un poemetto drammatico, ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, August Wilhelm von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] (1823) e parte del Rāmāyaṇa (1829-1846). Così visse un po' in disparte nella cittadina renana, in un ambiente piccoloborghese, compiacendosi di esteriori, ridicole vanità.
Fu anche poeta, ma la sua poesia ha qualcosa di freddo, di vitreo, di ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] si svolge nella Vienna del dottor Freud cui una dama borghese racconta il suo sogno durante una seduta psicoanalitica, a Parigi di Parigi, Madre Coraggio di Bertolt Brecht per il Piccolo Teatro di Milano, Buffalo Bill’s wild West per Disneyland ...
Leggi Tutto
SHAW, George Bernard
Emilio Cecchi
Commediografo, critico drammatico, scrittore politico, nato a Dublino il 26 luglio 1856, di famiglia piccoloborghese, oriunda del Hampshire. Mediocrissimo scolaro, [...] Androcles, Caesar and Cleopatra, Back to Methuselah, Saint Joan, ecc., l'ambiente è, senza eccessi realistici, quello della borghesia inglese, con i suoi idoli stereotipi, i suoi pregiudizî. In ciascuna d'oltre una quarantina di composizioni teatrali ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] 'Anzio, era ancora, al principio del sec. XIX, soltanto un piccolo centro di pescatori dipendente da Nettuno. Lo sviluppo del paese, divenuto a tra le più vecchie ville, è quella monumentale dei Borghese, con un magnifico parco.
La pesca è oggi ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...