Nacque a Verona il 14 giugno 1840, figlio di Cesare (v.) e pupillo di Aleardo Aleardi. Laureatosi in leggi a Pisa nel 1862, tornò in patria donde più non si mosse. Nel 1877, fu nominato insegnante di letteratura [...] coniugali e familiari, che formano l'argomento di Piccolo mondo, poemetto da alcuni ritenuto la più compiuta dirsi "realista" "verista", quanto per la sua natura di buon borghese, colto, bonario e quasi diremmo lineare: benché del Guerrini egli ...
Leggi Tutto
GREUZE, Jean-Baptiste
Louis Gillet
Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] novità, facevano trionfare tra il pubblico una certa pittura a soggetti borghesi, di cui lo Chardin era il grande maestro. Nel 1755 ritratti (Sophie Arnould, Londra, Wallace Museum; Il piccolo Strogonoff, museo di Besançon; Fanciallo in bianco, museo ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] sempre con finezza di tratti. Nel 1973 ottiene il secondo Oscar della sua carriera per l'intenso ritratto di un piccoloborghese in Save the tiger, Salvate la tigre, di J.G. Avildsen. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano: That ...
Leggi Tutto
Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] sopra un generico fondo comune, una specie di permanente, umana, umoristica e delicata caricatura della stolidità popolare o piccoloborghese che sopraffatta dal ritmo veloce della vita nuova, tenta invano di mettersi al passo con essa. Caratteri che ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico danese, nato a Copenaghen il 21 ottobre 1847. Amico di Jacobsen, col quale venne in Italia nel 1873 e del quale pubblicò più tardi le lettere precedute da un'affettuosa biografia [...] la forza d'una legge implacabile la realtà si impone agli uomini costretti a piegarsi. L'atmosfera dell'ambiente piccoloborghese, in cui gli umili drammi si compiono, è evocata con rapidi tocchi di colore, suggestivamente, e i personaggi, malgrado ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] scrupoli e vide giunto il momento opportuno quando, morto Luigi XIV, il duca di Orléans diventò reggente per il piccolo Luigi XV. Il D. diventò il braccio destro della politica della Reggenza anglofila e antispagnola. Dopo essere stato segretamente ...
Leggi Tutto
È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] un po' diversa. Infatti se era sempre necessario un piccolo corpo di guardia, una eguale importanza assumevano i locali . Un esempio magnifico è l'ingresso di Villa Umberto, già Borghese, a Roma, opera di Luigi Canina (1825).
Barriera corallina ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] e privato. Dal trasferimento di questa ricerca dell'autentico in una struttura sociale inautentica, dal mondo proletario a quello piccolo-borghese nasce La suora giovane (1959) in cui il rapporto tra i due momenti, individuale e collettivo, è risolto ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] da Cesena; i trovamenti di tali scavi sono raccolti in un piccolo museo locale.
La città romana, benché in decadenza fin dall' feudo ai Pio di Carpi; in seguito passò agli Aldobrandini, ai Borghese, ai Doria-Pamphili (v. meldola).
Bibl.: F. Antonini, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria
Scrittore, nato il 14 aprile 1886 a Roma, dove morì il 13 aprile 1931. Giovanissimo, fece parte di quel piccolo gruppo di scrittori che si raccolse intorno a S. Corazzini, e che, [...] sono frutto e documento alcuni volumetti di versi (Le piccole morte, Torino 1906; Panem nostrum, Roma 1906; Poesie meglio che in altri lavori il motivo dell'evasione dal mondo borghese è portato al suo sviluppo naturale, diventando l'ansia vana dell ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...