BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] , ripresa poi da A. Giovannini, la commedia, rapida e incalzante, con un'acuta rappresentazione della sofferta vita piccoloborghese, offre, nella figura del protagonista, l'archetipo degli eroi del teatro intimista, pieni di ambizioni ma incapaci di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dell'arguzia e dello spirito d'osservazione popolari, risulta, in definitiva, un travestimento popolaresco di quella classe piccolo-borghese cui il F. apparteneva e di cui sono espresse le delusioni, il disorientamento e i mugugni all'indomani ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] (pp. 162 s.), ma oggi concordemente ricondotti a G.: due piccole tele del Musée des beaux-arts di Rouen con Agar, l'angelo Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Venere dormiente della Galleria Borghese di Roma. Queste opere giovanili - più le altre ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] nel 1506, come fanno intuire alcuni quadri devozionali di piccolo formato.
Cade il 31 dicembre 1505 il primo a Ferrara, entrambe del 1544, o nella Conversione di Saulo della Borghese, del 1545. Sono perduti gli affreschi della volta della torre di ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] del popolarismo, il fascismo era emerso come movimento del malcontento combattentistico e piccoloborghese sul quale si era innestata la reazione della borghesia agraria e industriale, soluzione provvisoria, dunque, che nascondeva senza risolvere la ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] il pontefice a Ferrara nel 1528 e vi eseguì una serie di piccole pitture. È testimoniata anche una sua visita a Venezia.
Il ); Fuga in Egitto del 1592-93 circa (Ibid., Galleria Borghese); S. Michele combatte gli angeli ribelli del 1593 circa (Glasgow ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] attrice. Al momento, nello stile di un’educazione borghese che non rinnegò mai e che rimase poi sempre , Milano 1988, ad ind.; S. Masi - E. Lancia, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , sottolineava il carattere surreale piuttosto che il lato più domestico e borghese. Il successo al botteghino portò ad altri film con l’attore , p. 198) tanto da creare una sorta di piccolo patrimonio di gag e situazioni divenute proverbiali. Tra i ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] guerra d’Africa all’accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, ad ind.; U. Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo 1896-1900, Milano 1975, ad ind.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo (1896 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Al mecenatismo di Ferdinando sono riconducibili i coevi dipinti su rame di piccolo formato con le Tre età oggi agli Uffizi e la Morte di Adone la grande tela con Amore e Psiche oggi alla Galleria Borghese, l’unico dipinto firmato e datato di tutta la ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...