CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Baglione (1642) ricorda un "libretto ove in piccolo havea, con acquarello, colorite tutte le opere, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni nelle Gallerie ital.: Galleria Borghese, Roma 1928, p. 18; D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] raggiunse la Cina. A Pechino si unì al principe Scipione Borghese e al meccanico E. Guizzardi, con i quali, su .
Le avventure di Fiammiferino, pubblicate dapprima sul Corriere dei Piccoli, poiraccolte in volume (Firenze 1909), furono scritte dal B ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Perugino per il Trasporto di Cristo della Galleria Borghese, o dalle repliche pittoriche e grafiche tratte s.).
In effetti la cospicua produzione di dipinti sacri di piccolo e medio formato destinati alla devozione privata e rappresentanti per lo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] quella solita, tanto che la definisce "anti-borghese" per la sua attenzione ai problemi spirituali Corr. ital., 15 nov. 1923; S. Benco, B. C. La Velia, in Il Piccolo d. sera, 27 nov. 1923; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento Bari 1924, pp. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] estrazione piccoloborghese. Il padre Oser Wolf, nato a Jánosd (Transilvania) con il cognome Waizen e trasferitosi a Fiume nel 1891, era un piazzista di cereali animato da idee liberali. La madre Margherita Geller, nata a Brčko (Bosnia-Erzegovina), ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] del resto la produzione di sculture di piccolo formato, nella quale egli si specializzò verso la metà del secolo, mostrando un aggiornamento sul nuovo gusto borghese considerato piacevolmente dagli stessi contemporanei come un allontanamento ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] otteneva una prima abitazione sul Palatino, e, a partire dal 1926, la "Fortezzuola" di villa Borghese, che lo scultore restaurò e adornò con il piccolo monumento bronzeo al Mulo, sull'antistante piazzale. Essa è ora sede del Museo Canonica (dove sono ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] sorelle di Anton Čechov, grande capolavoro del teatro borghese europeo, pensando l’allestimento come un modo Il Saggiatore musicale, XVII (2010), 1, pp. 105-118; L. R. al Piccolo, a cura di M.G. Gregori, Milano-Mantova 2011; M. Marchetti, Guardare il ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , loriempie di una fiducia puova, non più inquietato dal piccolo dramma del poeta come ribelle incompiuto. "Ribellarsi è troppo unirsi con una donna sposata e appartenente alla classe borghese. Il protagonista è licenziato dopo uno sciopero e ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Caterina Revello.
Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti di agricoltura, di pastorizia e di emigrazione, mentre i genitori di Nigra erano benestanti appartenenti alla borghesia delle professioni e della cultura ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...