CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] . G. De, Benedetti, "Il signor Max" di M. C., in Cinema, II (1937), n. 35, p. 384; G. C. Castello, Una pentalogia piccolo-borghese, ibid., n. s., III (1950), n. 31, pp. 57-59; Id., M. C., in Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1954, coll. 1570-1574 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il cui elenco si rimanda a Kornfeld; qui ricordiamo solo Il Piccolo di Trieste, Il Lavoro di Genova, Il Convegno, Comoedia, solo del F. ma di larga parte dell'intellighenzia borghese liberale italiana e ne rese parzialmente sterile o ininfluente il ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] in parte. Nel 1764 sposò Marianna Kiemzer, di estrazione borghese, da cui ebbe dodici figli, tutti sopravvissuti a eccezione Molto noti e documentati sono, tuttavia, i progetti per un piccolo teatro (1781) e per il teatro dell’Aranciera nel parco ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] dei "ragazzi di vita" di Pasolini e la spavalda e disperata prostituta "mamma Roma", che in una sua dimensione piccoloborghese cerca di redimersi per amore di un figlio troppo tardi ritrovato, non sfigura al fianco delle maggiori interpretazioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] porre anche la Natività con figura di pellegrino della Galleria Borghese di Roma, in cui si fondono armoniosamente accenti nordici e dei Bentivoglio. Si tratta di un’opera di piccole dimensioni raffigurante il Tributo della moneta e datata al 1524 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] La piena integrazione all'interno del ceto borghese e artigianale sembra ulteriormente testimoniata dai certificati di gruppo di estimatori e di collezionisti che apprezzavano il piccolo formato, la preziosità materica e lo spessore intellettuale del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Luigi (1739-50), isola delle Cinque Lune (1752-53) e isola piccola di S. Luigi (1754-61), queste ultime poi scomparse per far con le numerose creazioni per il Vaticano e per il principe Borghese, il paliotto d’altare per il duomo di Siena, un calice ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] attivamente sino al 1901 e dove pubblica le sue Lettere iperboliche, scritti caricaturali che ridicolizzano certi piccoli atteggiamenti della borghesia ticinese. Nel 1904 inizia la sua collaborazione con la Nuova Antologia, allora al massimo del ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] ideologia della separazione dell'arte dalla vita di significato borghese.
L'epoca di Campo di Marte segnò una maturazione bambina (Firenze 1943), con la presentazione impressionistica del piccolo mondo provinciale o infantile che il poeta sente suo e ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] 1962; R. Causa, Napoletani dell’Ottocento, Napoli 1966, pp. 61-79; Id., G. T., Bari 1975; P. Ricci, G. T., pittore piccolo-borghese, in 'nferta napoletana, XIII (1975), pp. 167-197; L. Galante, G. T., Lecce 1975; F. Netti, Scritti critici, a cura di ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...