MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] – come è stato accertato – è posteriore; ma c’è affinità dei soggetti, presi dal mondo della piccolaborghesia partenopea, osservata con partecipazione accorata. Il romanzo narra una storia molto semplice: Gaetano Pietraroia, impiegato al telegrafo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] il liceo classico, nel 1923 s’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Firenze, frequentando il corso di storia tenuto da Gaetano Salvemini. L’incontro segnò anche il pensiero politico di ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] frontespizio e che testimonia il legame del tipografo con l'illustre famiglia. Il G. era legato anche ai Borghese, agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti autori gesuiti, come la Lingua Aegyptiaca restituta di Athanasius Kircher ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...]
Si trattava di una rinomata scuola della Milano borghese, rivolta all’insegnamento di dizione e recitazione anche belle, Torino s.d. [ma 1934?]; Cappello, Torino 1944; Piccolo ricordo, Torino 1948; F. Dostoevskij, Delitto e castigo, riduzione e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] lo sventurato emissario piemontese del Brissac, un borghese di Savigliano chiamato Sereno.
Nel 1558, sempre ad un fallace ottimismo, tanto da licenziare buona parte del suo piccolo esercito. Agì all'inizio con grande moderazione e scrisse al duca che ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] del sen. V. R. R., in Il Popolo di Trieste. Il Piccolo della Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione europea, 1948, pp. 185-189; G. Ansaldo, Ricordo di R. R., in il Borghese, 15 luglio 1951, pp. 425-427 (anche in Id., Il fiore del ricordo, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] caccia d’un poco di nome e d’un poco di lucro, piccoli giocolieri che tentavano, mascherandosi, la sorte e più o meno ci Nel romanzo confluiva, come s’è detto, tutto quel mondo borghese in cui Rovetta era nato e cresciuto, che vi si ritrovava ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] fiera donna lupo; infine in Il colpo del leone di Guerrini episodio di Su e giù è un’avvenente e irrequieta signora borghese sedotta da un poco di buono. All’interno di questa serie di tentativi di rinverdire la commedia all’italiana, il migliore fu ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] guerre. 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993; M. Salvati, L’inutile salotto. L’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Torino 1993, pp. 120, 125, 130, 136, 138, 142; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini. 1931 ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , dove Panelli attirò l’attenzione della critica. Venne, infatti, lodato anche nella minuscola parte del vecchio sostenuta in Piccolo-borghesi di Maksim Gor′kij, saggio di diploma di Alberto D’Aversa.
Carlo Trabucco, capo redattore e critico de Il ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...