FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] minuta gente impiegatizia, quel ceto a metà tra popolare e borghese, penosamente omologato dall'ossequio al luogo comune e dalla c'è, nel tessuto delle cose e della letteratura, un "piccolo sgarro" che produce una falla inattesa per cui i conti non ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] trenta metri da casa – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo chiamavano Callarella, cioè piccola caldaia. Ha occhi distanti, verdi; è Nero – rappresentò una critica forte dell’intellettuale borghese, della schizofrenia dell’uomo moderno. «Io ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] giusto, adatto alla sua età, quello di una signora borghese, elegante e un po’ snob.
Forse a causa A-K, Novara [1984], p. 31; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 98, 205; ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] personaggi. Tra i quadri da stanza di medio e piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art Strinati, Milano 1995, pp. 512 s.; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano. Appartamenti privati e di rappresentanza, in Storia dell’arte, 1996 ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] ; alla base di quel socialismo così concepito e vissuto vi erano pur sempre i principî dell'89, l'egualitarismo piccoloborghese d'ascendenza giacobina, una devozione sincera alla patrie, il gusto del gesto e della frase, la posa libertaria, e ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] a condizione che il bimbo restasse lontano da loro. Il piccolo Luigi venne di fatto allevato dalla zia paterna Livia, la sua terra.
Di fatto, puntò alla rappresentazione della vita borghese quotidiana tra le due guerre, di là dai trionfalismi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] letterario romano, non senza nutrire una certa insofferenza per i salotti borghesi. Si recò poi a Parigi per studiare Béla Bartók e la 2004, pp. 44-57) e fece realizzare un piccolo organo per tentare un allargamento della teoria dodecafonica, in ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] del 1860 fu arrestato per la stampa del giornale clandestino Il Piccolo Corriere e restò in carcere fino a giugno. Dopo la Il G. in particolare, scagliandosi contro la società borghese e la sua organizzazione statale, vi esaltò la soluzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] (1952); scrisse Un incidente a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di Gianni Franciolini, di cui fu Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] in cui le case per gli operai erano fornite di un piccolo orto; il villaggio fu dotato di asilo, scuola elementare,
L'inserimento del L. a Livorno ebbe invece carattere pienamente borghese. La costruzione in città di un palazzo di quattro piani, ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...