NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] a Vulcano, un sacerdote, un medico e un piccolo numero di artigiani completarono inizialmente i servizi offerti agli 1988; G. Civile - G. Montroni, Tra il nobile e il borghese. Storia e memoria di una famiglia di notabili meridionali, Napoli 1996; G ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Arcadia di ritorno», Rea provò a imprimere una svolta ‘borghese’ al suo stile con il racconto lungo La signora è Fruttero e Franco Lucentini. Nel 1990 pubblicò il piccolo, incantevole racconto natalizio Crescendo napoletano (Milano, premio Nonino ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] .
Sino alla morte del padre la fanciullezza di Regina fu serena. La famiglia conduceva uno stile di vita piccolo-borghese, tra intrattenimenti teatrali, giochi nei prati di piazza Castello, domeniche in chiesa e a passeggio. Regina frequentò la ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] , p. 57).
Il padre, appartenente a una famiglia borghese, fu un fervente giacobino, vicino a personalità e intellettuali il marito.
Morì il 13 maggio 1855 e fu sepolta nel piccolo cimitero adiacente al santuario di Misobolo. Non avendo eredi, i suoi ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] da una famiglia borghese di origine genovese arricchitasi con la mercatura e con iniziative finanziarie; da lui subito, cfr. La Nazione, 3 e 6 ag. 1879, e Il Piccolo, 4 ag. 1879; sull'eco suscitata dalla relazione sul pareggio del bilancio comunale, ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] infatti sono segnalati dal Malvasia (1678, p. 69) nella "vigna Borghese", nella "vigna Panfilia" e nella "Galleria dell'Em. Spada"; altri D., che eseguì anche composizioni di formato più piccolo come il Ritrovamento di Mosè della Galleria Estense di ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] generazioni nella vita veneziana. Appartenenti a quel ceto borghese che in epoca napoleonica aveva tratto profitto della vendita cui è stato più volte confuso. Rimasta sola con il piccolo Giovanni, unico loro figlio, la donna fu sottoposta, da allora ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] , 15 genn. 1906; Venticinque anni di vita artistica, in Il Piccolo, 19 genn. 1909; S. Benco, Trieste, Trieste 1910, pp pp. 165 s.; G. Montenero, Nella città del realismo borghese il fiore della desolazione fantastica.Quassù Trieste, a cura di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Antonio Salvi, 1710) e rappresentata nel piccolo Teatro di corte, con Santarelli primo uomo .M.O. di Malta, A/329/8; Roma, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, Libri mastri, 232-241, passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] datato 1654 (Napoli, chiesa di S. Potito), un piccolo affresco con il Martirio di s. GregorioArmeno (Napoli, chiesa dottori e mecenati napoletani del secondo Seicento. Sulle tracce della committenza borghese, ibid., pp. 188 s.; I. Creazzo, Alcuni ined ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...