TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] con cui allestì pure, nel 1968, sia l’ibseniano Il piccolo Eyolf sia L’avventura di Maria sveviana con una mirabile Franca (1980), con le sagome zoomorfe dei rapaci personaggi borghesi.
La sua tipologia scenica preferiva il salotto vittoriano e ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] particolarmente graditi al pubblico ‘borghese’ delle confraternite e delle corporazioni 75). In tempi recenti attorno a questo primo nucleo si è aggregato un piccolo corpus (comprendente, fra l’altro, la pala col Redentore della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] ambasciatori a Parigi di altri Stati italiani, in particolare: La nunziatura di Francia del cardinal G. Bentivoglio… Lettere a Scipione Borghese tratte dagli originali…, a cura di L. De Steffani, I-IV, Firenze 1863-70, e A. Contarini, in Relazioni di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] morire, cupa storia di dissoluzione morale in un contesto alto-borghese, l’altro è Una pistola per Ringo, primo di una film rimasto praticamente invisibile e martoriato dalla censura, Quella piccola differenza, in cui Pino Caruso interpreta un uomo a ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] schiuse al pittore le porte di un vasto ambito di committenza alto-borghese e aristocratica e favorì l’incontro con artisti come Vincenzo e una sala gotica, un salotto rococò e un piccolo vano d’ingresso, lavori retribuiti con compensi definiti ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] che, a suo dire, aveva dato origine a una nuova e più rapace feudalità fatta di proprietari terrieri di origine borghese.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Nicolai è in Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia generale, Parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] Consiglio di reggenza per favorire la successione al trono del piccolo Napoleone II. Al momento dell’abdicazione (4 apr. 1814 ’aprile di quell’anno, però, Letizia, passeggiando a Villa Borghese, cadde e si fratturò l’anca. Qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] alimentò nella figlia il gusto per i romanzi di contenuto sociale.
Una famiglia progressista piccolo-borghese, sensibile alle sollecitazioni delle idee nuove, che non ostacolò lo sviluppo della personalità della G., il cui percorso formativo fu ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] età matura. In particolare descrisse Carlo come un uomo «piccolo, biondo, con gli occhi azzurri; e poi brusco, , p. 169.; L. Ferretti - F. Garofalo, Un quartiere per la borghesia: lottizzazione e costruzione di Villa Ludovisi, ibid., pp. 172, 175, 178 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] pittorica della tessitura musiva (pp. 88-90).
Per la famiglia Borghese, che protesse l’artista per diversi decenni, Provenzale eseguì anche un’opera descritta nel 1650 come «musaico piccolo di due uccelli sopra un ramo» (Manilli, 1650), ma oggi ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...