PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] 20 giugno 1909 iniziò la sua collaborazione con il Corriere dei piccoli, nel quale pubblicò circa ottanta fiabe sino al 1931, e lei cari, sono rivolti a un pubblico femminile piccolo-borghese e vertono essenzialmente sulla condizione della donna. Se ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] tema dell'adulterio, destinato a sostituire nella commendia borghese di fine secolo l'ormai superato soggetto dell' della lett. ital., XXIII (1894), pp. 267-274; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] d’arte di Perugia, prendere in affitto a Foligno un piccolo locale per adibirlo ad atelier e iniziare a seguire lezioni Monaco e Spoleto.
Nel 1960 sposò Virginia Frantz Hathaway, agiata borghese di New York conosciuta tre anni prima a Positano e si ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] risarcimento del granducato, l'arcivescovato di Salisburgo e un piccolo territorio vicino, l'A. ebbe l'incarico di ottenere toscan (1750-1821). Correspondance. A. et le prince C. Borghèse. Le mariage de Pauline Bonaparte (1803-1821), Paris 1913 (con ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] 1969, pp. 9, 17, 66, 73 s., 76; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1973, p. 69; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 291; Il movimento operaio ital. Diz. biografico 1853-1943, III, pp. 160 s. ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] realizzava nel suo laboratorio diventarono una sorta di piccola panacea liberatoria alla quale non si poteva rinunciare, (che poco e male si alimentavano) al padrone e al borghese (che assumevano una quantità eccessiva di carni e di grassi animali ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] è un'opera di denuncia sul disagio giovanile negli ambienti borghesi. Il film venne censurato perché trattava di aborto, in televisione, dividendosi tra scena teatrale, grande e piccolo schermo; comparve, quindi, in popolari commedie e sceneggiati ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] quei testi che più evidenziavano la crisi dell’ideologia borghese e perbenista (Il piacere dell’onestà, 1948, 1949 coll. 727 s.; per un inquadramento dell’attività sul piccolo e grande schermo si vedano la voce nell’Enciclopedia della televisione ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] for 1972, Oxford 1972; Id., More about S., in Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 691-695; F. Mazzocca, S. o il borghese mecenate, in Itinerari. Contributi alla storia dell’arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] al ridotto del teatro Carlo Felice, espose un piccolo olio dal titolo Mercato orientale (ubicazione ignota) che seguente vi espose Personaggi per un quadro e Ritratto borghese alla LXXXVI Promotrice e, nell'ambito dell'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...