FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] vissero con la F. e con il cognato in un piccolo appartamento in affitto. Micol iniziò a lavorare presso un laboratorio decollo della sartoria, insieme con il tradizionale ambiente alto-borghese, un ruolo importante rivestì il mondo del cinema che, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] ", vale a dire parte di un sistema estetico borghese, attestato su toni mediani in termini sia stilistici vengono ascritti in qualità di traduttore-adattatore, fra cui si ricordano: Il piccolo caffè e Il pollaio di T. Bernard, La pace in famiglia di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] -, nacque, attorno all'anno 1595, a Polesio, che era un piccolo centro a ridosso di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, ad mentem Scoti...(Messanae 1637)dedicate al card. Pier Maria Borghese.
Con la fida scorta di Duns Scoto - nel ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] la produzione poetica, rappresentata dalle sillogi Piccolo romanziere (Milano 1872) e Funeralia ( Richard Wagners in Italien, Regensburg 1974, ad ind.; E. Sormani, Estetismo borghese e disponibilità di E. P., in La letteratura italiana: storia e ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] artistica degli indipendenti, con Parco dei Daini a Villa Borghese e un Ritratto, a testimonianza dell'interesse del F 4, 42 n. 5, 53 n. 55). È dello stesso anno un piccolo Autoritratto (Gall. comunale d'arte moderna) in cui il suo interesse appare ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] ..., Napoli 1887, I, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad Indicem; T. Torino 1967, ad Indicem; G. Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 335 s.; S ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] giornali, la discussione politica che seguiva le letture. Ottenne un giudizio positivo, ma l’annotazione che l’accompagnava, ≪piccoloborghese≫, non la condivise mai. A 21 anni divenne funzionaria del partito a Firenze. Dopo la guerra aveva dovuto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] le corde dal patetico al comico, nella sostanza non si discostano però dai canoni fondamentali del teatro borghese di intrattenimento.
Del 1927 sono le commedie: Tragedia contro luce (Cesena, teatro Comunale, compagnia Silvani) caricaturale ritratto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] ’Ottocento, Firenze 1924, pp. 391-423; S. Benco, in Piccolo della Sera, 22 dicembre 1938; P. Pancrazi, Racconti e novelle pp. 521-591; D. Baldini, G. N.: ritratto di un borghese deluso nella Firenze di fine Ottocento, in Il Cristallo, XXXVI (1994), ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] felice per l'ambientazione del racconto nella società borghese contemporanea; nel 1913 è la volta di 1962, pp. 383 s.; G. Gallico, Un'eredità fece dello statale G. il piccolo Dumas del vecchio Piemonte, in Stampa sera, 1° luglio 1961; A. Brosio, A ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...