GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] intorno ad alcune tematiche dominanti, tipiche della pittura di gusto borghese a cavallo tra Otto e Novecento: soggetti di genere, Del 1883 è l'Autoritratto "col vecchio cappello a piccola tesa ed il nastro color caffè stinto", conservato in ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] Nel 1952 realizzò insieme a Silva la rivista radiofonica Il piccolo naviglio, con divagazioni di Orio Vergani, da cui soubrette della sua vita, ora invecchiate. A partire dal Borghese gentiluomo di Molière, Terzoli e Vaime costruirono inoltre un ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Orengo, fu uno dei protagonisti del cosiddetto realismo borghese che caratterizza la ritrattistica funebre delle tombe nel Fregaro (o Fregario) (1903), Freccia (1904) – un piccolo mausoleo in stile eclettico con prevalenze romanico-gotiche – Angelo ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] B. c'era la polemica contro la proprietà agricola borghese e contro il rapporto colonico che ne assicurava la Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 398; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 92; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] contadini, e per promuovere l’azione formativa fondò il settimanale Piccolo contadino (1909-10), poi divenuto Giovane campagna (1910-11). esplicitarono il proprio atteggiamento critico della società borghese: «Noi siamo gli impenitenti seguaci dell’ ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] nel Meridione l'unico centro importante dell'organizzazione socialista, che si presentava, d'altra parte, con un carattere piccoloborghese e a forte tendenza insurrezionale. E fu in questo ambiente che il C. affinò la sua formazione culturale e ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] della tolleranza coloro che avevano sottratto il piccolo Mortara ai suoi genitori ebrei (Chiala).
, in Il Diritto ecclesiastico, LXIII (1952), pp. 3-42; E. Borghese,La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, LV ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] obiettivi della nuova impresa.
Si voleva realizzare un giornale «piccolo per chi non ha tempo di leggere i grandi» e , senza inutili e diluite divagazioni», di rispondere al quotidiano e borghese «che c’è di nuovo», insomma di soddisfare il bisogno ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] . fu piuttosto intensa, ma della trentina di dipinti di grande e piccolo formato citati dalle fonti nelle chiese e nelle confraternite di Ferrara e già nella chiesa della Madonnina, ora nella Galleria Borghese a Roma), inviata a Milano al tempo delle ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccoloborghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] lo spaccio di sali e tabacchi) e da Silvia Fabbri. Sulla sua formazione politico-religiosa furono determinanti l'influenza di un vivace prete cesenate, la frequentazione dell'abbazia benedettina di S. ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...