CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] di ispirazione socialista e la condanna cristiana della guerra, da un lato, e il patriottismo tipico di tanta piccolaborghesia, dall'altro. Nel dopoguerra i suoi interessi professionali e culturali presero il sopravvento su quelli politici, fino al ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] il portavoce degli interessi e delle aspirazioni della borghesia meridionale, in ciò favorito anche dalla collaborazione di Il Parlamento subalpino e naz. ad nomen, e G. Toffanin, Piccolo schedario Padovano, Padova s. d., p. 35, una valutazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] di rappresentanti dell'aristocrazia romana delle famiglie Borghese e Malatesta. Fu presente nel 1892 a Bari 1979, pp. 34 s., 76-88, 113 s.; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 420; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] "redditi camerali" corrispondenti ad appalti sulla riscossione del dazio della mercanzia, della macinazione e del vino; un piccolo patrimonio fondiario e del denaro liquido. Un tale capitale sarebbe stato sufficiente a garantirgli una buona rendita ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] , 10nov. 1952, p. 9; A. Della Massea, Ricordo di un artista, B. C., in Il Piccolo [Trieste], 9 nov. 1960; G. Montenero, Nella città del realismo borghese il fiore della desolazione fantastica, in Quassù Trieste, Trieste 1968, pp. 147 s.; L. Caramel-C ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] virtuoso (1824, data al Teatro Civico di Pavia dalla compagnia Mascherpa con successo superiore alle aspettative), il dramma borghese Celia ed Ervino (1826), la commedia Il giuocatore di bigliardo (1827), il dramma storico Stefano II (1828). Ebbe ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] che una partecipazione consapevole alla vita pubblica fosse possibile soltanto col rafforzamento della famiglia.
Il moralismo piccoloborghese del G. si esprime anche nella Carmelina, un racconto di seduzioni e sventure appesantito da ridondanti ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] dettagli fisionomici e di costume a modelli di realismo borghese; la statua in "pietra artificiale" di S. e di capacità d'introspezione psicologica.
Si ricordano, in particolare, il piccolo ritratto di Isidoro Del Lungo (ante 1903: ripr., in Panzetta, ...
Leggi Tutto
MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] Chigi); l’anno seguente veniva eseguito il ritratto del piccolo Augusto. La serie dei ritratti tematici dei bambini di casa M., come quelli di Alessandro VII, Clemente IX, Virginia Borghese, e altri dipinti, come quello raffigurante S. Filippo Neri. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] il titolo La nube, Milano 1904), nuovamente di ambientazione borghese; quindi Tullo Diana (Torino 1890), il cui protagonista, 1875), più volte ristampato con illustrazioni, divenne un piccolo classico della letteratura per l'infanzia. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...